risparmio
1. Il RISPARMIO è il fatto di evitare di consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi (r. di denaro, di soldi; r. di cibo, di vestiti, di carta, di munizioni; [...] r. di tempo, di fatica; r. di uomini, di soldati; r. nel mangiare, nel vestirsi; far r. di qualcosa). Comunemente con questa dosi, è una forma di risparmio, come mettere il tempo sotto il materasso...
Gesualdo Bufalino,
Bluff di parole
Vedi anche ...
Leggi Tutto
riposo
1. MAPPA Il RIPOSO è un’interruzione temporanea di un lavoro o di un’attività, che ha lo scopo di dare un po’ di sollievo al corpo e alla mente (sono stanco di camminare, ho bisogno di un po’ [...] l’intervallo tra le fasi di svolgimento di un incontro o una partita; 6. in agraria, riposo è la sospensione per un tempo più o meno lungo della coltivazione di un terreno; 7. riferito a particolari liquidi, si chiama riposo l’attenzione a lasciarli ...
Leggi Tutto
rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] minuti a qualcuno; r. le ore al sonno).
Parole, espressioni e modi di dire
rubare il cuore
rubare il mestiere
rubare il tempo
rubare la vista
rubare lo stipendio
rubare ore al sonno
rubare sul peso
rubare sul prezzo
rubare un’idea
Proverbi
a rubar ...
Leggi Tutto
silenzio
1. MAPPA Il SILENZIO è l’assenza di rumori, di suoni, voci (il s. della notte; nella casa abbandonata regnava un profondo s.; un s. di morte; il s. fu rotto da un urlo; è possibile avere un [...] di s., in questa casa?), soprattutto con riferimento al fatto di non parlare o di smettere di parlare per un certo periodo di tempo (stare, rimanere in s.; ascoltare in s.; ci fu un breve, un lungo s., un s. imbarazzante, glaciale); 2. nel linguaggio ...
Leggi Tutto
turbare
1. MAPPA TURBARE significa compromettere la serenità di una persona, provocandole uno stato di agitazione (t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente [...] la lettura della sentenza senza turbarsi; si turbò in viso) 6. oppure, riferito al tempo atmosferico, guastarsi, minacciare tempesta (il mare, il cielo, il tempo si è turbato).
Citazione
La notte era fredda ma asciutta; gli ippocastani colle loro ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] può voler dire anche non esprimersi, non manifestare il proprio pensiero (l’ho scongiurata di rispondermi ma continua a t.; per troppo tempo ho taciuto, ora è il momento di far valere i miei diritti) 3. MAPPA oppure cessare di parlare (detto questo ...
Leggi Tutto
vantaggio
1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] v. di cinque punti sul secondo in classifica); 5. in una gara di corsa o in alcuni giochi, è un abbuono di distanza, di tempo o di punti concesso a un concorrente (dare cinquanta metri, trenta secondi di v.; dare, accordare 2, 3, 10 punti di v. all ...
Leggi Tutto
vicino
1. MAPPA Si dice VICINO ciò che si trova a poca distanza rispetto al luogo in cui uno si trova o a un altro punto di riferimento (fa il maestro di scuola in un paese v.; è qui nella stanza vicina; [...] al porto). Come accade per molti aggettivi che indicano un rapporto nello spazio, vicino è usato anche per riferirsi a rapporti di tempo: si dice quindi vicino anche un fatto 2. che sta per accadere (l’alba, la sera, la mezzanotte, la partenza è ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] ». (Aldo Borlenghi, Avanti!, 19 febbraio 1950, p. 3) • Sicché non è detto che non si ritorni a certi ragionevoli metodi di un tempo e siccome si usa sempre andare più in là del dovuto, chi ci assicura che non assisteremo (i lettori mi perdonino l ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] . Non si tratta certo ora di ripetere meccanicamente quella esperienza, e proprio per questo le polemiche di chi un tempo criticava il decisionismo e oggi parla di «indecisionismo» sembrano del tutto fuori luogo. (Francesco Tempestini, Avanti!, 20 ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...