• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

lento

Sinonimi e Contrari (2003)

lento /'lɛnto/ agg. [lat. lentus "tenace, flessibile, lento"]. - 1. a. [di persona, che in ciò che fa impiega più tempo del necessario, spesso per il suo scarso impegno: l. come una lumaca] ≈ flemmatico, [...] rilassato. ‖ apatico, fiacco, indolente, inoperoso, (fam.) moscio, pigro, svogliato. ↔ alacre, celere, lesto, (lett.) presto, pronto, rapido, scattante, spedito, svelto, veloce. ‖ attivo, dinamico, solerte, ... Leggi Tutto

schifo²

Sinonimi e Contrari (2003)

schifo² s. m. [dal longob. skif]. - 1. (marin.) [imbarcazione usata un tempo dalle navi mercantili per il servizio di bordo di una nave maggiore] ≈ lancia, palischermo, scialuppa. 2. (estens., lett.) a. [...] [imbarcazione di piccole dimensioni: ecco io distendo nel concavo s. le membra (G. D'Annunzio)] ≈ barca, battello. b. (sport.) [imbarcazione sportiva leggera, stretta e lunga, con un solo vogatore e due ... Leggi Tutto

carcerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

carcerazione /kartʃera'tsjone/ s. f. [der. di carcerare]. - 1. [atto dell'incarcerare: ordinare la c.; c. preventiva] ≈ incarcerazione, reclusione. 2. [periodo trascorso in carcere: durante il tempo della [...] c.] ≈ detenzione, prigionia. ↑ segregazione. ↓ arresto, fermo. ‖ confino, esilio ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] flash; gioco a premi; inchiesta; inserto filmato; intermezzo; intervallo; intervista; meteo o previsioni del tempo o previsioni meteo o previsioni meteorologiche; miniserie; notiziario; originale televisivo; passaggio televisivo; presentazione; prima ... Leggi Tutto

tuttafiata

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttafiata (o tutta fiata) avv. [grafia unita di tutta fiata], ant. - 1. [senza interruzioni] ≈ e ↔ [→ TUTTAVIA avv. (1)]. 2. [per indicare il perdurare di un'azione anche nel tempo presente] ≈ [→ TUTTORA [...] (1)] ... Leggi Tutto

tuttavia

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttavia /tut:a'via/ [grafia unita di tutta via]. - ■ avv., ant. 1. [senza interruzioni: essendo il freddo grande e nevicando t. forte (G. Boccaccio)] ≈ continuamente, di continuo, (per) sempre, (ant.) [...] di rado, ogni tanto, raramente, saltuariamente. ↑ (lett.) giammai, mai. 2. [per indicare il perdurare di un'azione anche nel tempo presente: dall'una all'altra di quelle terre ... correvano, e corrono t., strade e stradette (A. Manzoni)] ≈ [→ TUTTORA ... Leggi Tutto

pittima

Sinonimi e Contrari (2003)

pittima /'pit:ima/ s. f. [lat. tardo epithĕma, dal gr. epíthema "ciò che è posto sopra"]. - 1. (farm.) [decotto di aromi un tempo applicato, a scopo terapeutico, sulla regione del cuore, del fegato o dello [...] stomaco] ≈ cataplasma, impiastro. 2. (fig.) a. [persona uggiosa, fastidiosa e sim.: non fare la p.!] ≈ cataplasma, impiastro, (non com.) lappola, mignatta, piaga, (pop.) rompiballe, (volg.) rompicazzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tuttavolta

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttavolta /tut:a'vɔlta/ (o tutta volta) [grafia unita di tutta volta], ant. - ■ avv. 1. [senza interruzioni] ≈ e ↔ [→ TUTTAVIA avv. (1)]. 2. [per indicare il perdurare di un'azione anche nel tempo presente] [...] ≈ [→ TUTTORA (1)]. ■ cong. [in senso avversativo o concessivo, per esprimere una condizione opposta a quella indicata nella prop. principale] ≈ [→ TUTTAVIA cong.] ... Leggi Tutto

lesto

Sinonimi e Contrari (2003)

lesto /'lɛsto/ agg. [etimo incerto]. - 1. [di persona, che fa le cose con celerità: ragazzino l.] ≈ celere, (lett.) presto, rapido, (lett.) ratto, scattante, solerte, sollecito, spedito, svelto, veloce. [...] ≈ vispo, vivace. ↔ lento, tardo. ▲ Locuz. prep.: non com., alla lesta ≈ alla svelta. ↔ lentamente. 2. (non com.) [di cosa, che si fa o avviene in poco tempo: sarà cosa l.; colazione l.] ≈ rapido, sbrigativo, spicciativo, spiccio. ↑ fulmineo. ↔ lento. ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] dì ≈ e ↔ [→ TUTTAVIA avv. (1)]; non com., tutt'ora 1. [per indicare il perdurare di un'azione anche nel tempo presente] ≈ [→ TUTTORA (1)]. 2. (ant.) [senza interruzioni] ≈ e ↔ [→ TUTTAVIA avv. (1)]. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a tutta birra [andando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali