• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

figlio

Sinonimi e Contrari (2003)

figlio /'fiʎo/ s. m. [lat. fĭlius] (f. -a). - 1. [chi è generato, visto rispetto ai genitori: f. adottivo, unico] ≈ (fam.) figliolo, [maschio, di famiglia nobile] rampollo. ↔ ‖ *genitore, *madre, *padre. [...] tra loro] ≈ (spreg.) bastardo, (eufem.) frutto dell'amore; il Figlio (di Dio) ≈ Gesù (Cristo). 2. (fig.) [chi subisce le influenze dell'ambiente, delle condizioni sociali e sim.: è un f. del popolo; fu vero f. del suo tempo] ≈ prodotto, risultato. ... Leggi Tutto

lunghezza

Sinonimi e Contrari (2003)

lunghezza /lun'gets:a/ s. f. [der. di lungo¹]. - 1. [una delle dimensioni di una superficie piana o di un corpo solido, generalm. la dimensione orizzontale che ha maggiore sviluppo e, anche, la relativa [...] stessi pensieri, interessi e sim.: essere, ritrovarsi sulla stessa l. d'onda] ≈ d'accordo, in sintonia. 2. (estens.) a. [estensione nel tempo: l. d'un viaggio; l. media della vita] ≈ durata. b. [estensione di uno scritto, di un discorso e sim.: l. di ... Leggi Tutto

lungimirante

Sinonimi e Contrari (2003)

lungimirante agg. [comp. di lungi e mirante, part. pres. di mirare]. - 1. [di persona, che prevede con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e vi provvede in tempo: sei stato l. ad acquistare [...] quella casa] ≈ accorto, avveduto, oculato, previdente, sagace. ↑ saggio. ↔ avventato, imprevidente, malaccorto, miope, sventato. 2. (estens.) [di cosa, fatta con accortezza, con ponderazione: una decisione ... Leggi Tutto

lungo²

Sinonimi e Contrari (2003)

lungo² prep. [da lungo¹]. - 1. [indica movimento o direzione continua in un senso determinato, fiancheggiando o costeggiando un profilo, un bordo e sim.: camminare l. la riva; l. il viale] ≈ accanto (a), [...] , senza l'idea del movimento: piano tangente a un cilindro l. una retta] ≈ parallelamente (a). 4. [con valore temporale, nel tempo in cui si svolge o si svolgeva qualcosa: l. la strada non incontrò anima viva; abbiamo fatto amicizia l. il viaggio; l ... Leggi Tutto

pontificato

Sinonimi e Contrari (2003)

pontificato s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis "pontefice"]. - 1. (eccles.) [dignità di sommo pontefice e, anche, il tempo in cui un pontefice è in carica] ≈ papato. 2. (estens., [...] non com.) [dignità di vescovo] ≈ episcopato, ordinariato, vescovado ... Leggi Tutto

scudiero

Sinonimi e Contrari (2003)

scudiero /sku'djɛro/ (ant. o lett. scudiere) s. m. [dal provenz. escudier, lat. tardo scutarius "soldato munito di scudo"]. - (stor.) [chi un tempo accompagnava un cavaliere e si prendeva cura di lui, [...] delle armi e del cavallo] ≈ palafreniere, staffiere. ‖ valletto ... Leggi Tutto

lupo

Sinonimi e Contrari (2003)

lupo s. m. [lat. lŭpus] (f. -a). - (zool.) [mammifero carnivoro canide delle dimensioni di un grosso cane, con pelo lungo di colore variabile, che vive in branchi cacciando prede] ● Espressioni: cane lupo [...] → □; lupo mannaro → □. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): da lupi [detto di tempo, freddo e sim.] ≈ cane, da cani, inclemente. ↑ insopportabile; in bocca al lupo [frase d'augurio rivolta a chi affronta una prova rischiosa o difficile] ≈ auguri, buona ... Leggi Tutto

scuocere

Sinonimi e Contrari (2003)

scuocere /'skwɔtʃere/ [der. di cuocere, col pref. s- (nel sign. 6)] (coniug. come cuocere). - ■ v. tr. [tenere una vivanda al fuoco più tempo del necessario] ≈ passare di cottura, stracuocere. ■ scuocersi [...] v. intr. pron. [dei cibi, passare di cottura: la pasta si è scotta] ≈ passare di cottura, (fam.) sfarsi, [di pasta] andare in colla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

validità

Sinonimi e Contrari (2003)

validità s. f. [dal lat. tardo validĭtas -atis]. - 1. (non com.) [l'essere valido, con riferimento alla capacità fisica o psichica: la v. delle membra] ≈ forza, gagliardia, potenza. ↔ debolezza, fiacchezza, [...] [l'avere valore, indipendentemente dal prezzo: la v. di un'opera] ≈ e ↔ [→ VALORE (4. a)]. 3. (estens.) a. [periodo di tempo durante il quale qualcosa ha valore: v. di un biglietto ferroviario] ≈ durata, [di una norma o una legge] (non com.) vigenza ... Leggi Tutto

valido

Sinonimi e Contrari (2003)

valido /'valido/ agg. [dal lat. valĭdus "forte, robusto", der. di valēre "essere in forze"]. - 1. a. [che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: nonostante l'età, è ancora [...] (a), inestensibile (a). 4. (fig.) [che ottiene o merita consensi, approvazione e sim.: uno dei più v. poeti del nostro tempo] ≈ apprezzabile, apprezzato, di valore, pregevole. ↑ d'alto livello. ↔ dappoco, mediocre, modesto, scadente. ↑ da nulla. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali