• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

segnatura

Sinonimi e Contrari (2003)

segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. 4, dal lat. mediev. signatura]. - 1. (non com.) a. [il segnare per dare rilievo a qualcosa] ≈ notazione, segno. b. [con riferimento a cosa o [...] in una biblioteca] ≈ collocazione. 3. (sport.) [vantaggio conseguito segnando a favore della propria squadra, spec. nel calcio: tempo conclusosi senza segnature] ≈ goal, gol, marcatura, punto, rete. 4. (ant.) [nome e cognome con cui si sottoscrive ... Leggi Tutto

posa

Sinonimi e Contrari (2003)

posa /'pɔsa/ s. f. [der. di posare]. - 1. (lett.) [momento di stasi che interrompe la continuità di un'attività, spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.: non avere, non dare, non trovare p.] [...] comportarsi: una p. da superuomo] ≈ aria, atteggiamento, contegno, (non com.) positura, posizione, postura. 5. (fot.) [ripresa fotografica: tempo di p.; pellicola per 36 p.] ≈ esposizione, fotografia, scatto. 6. [ciò che si è separato da un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

fiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] dato a f. una carogna (I. Nievo); fiutava le fiale dei profumi come per inebriarsene (G. D’Annunzio). F. era un tempo usato anche per la prassi di annusare il tabacco (laddove oggi, per analoghe abitudini, si preferirebbe forse l’anglicismo sniffare ... Leggi Tutto

segreta

Sinonimi e Contrari (2003)

segreta /se'greta/ (o secreta) s. f. [femm. sost. dell'agg. segreto, secreto]. - [piccola stanza isolata e senza finestre in cui si rinchiudevano un tempo i detenuti] ≈ cella, (pop.) gattabuia. ... Leggi Tutto

flagello

Sinonimi e Contrari (2003)

flagello /fla'dʒɛl:o/ (ant. fragello) s. m. [dal lat. flagellum]. - 1. [lunga bacchetta con funicelle sparse di nodi, strisce di cuoio, ecc., usata un tempo come strumento di supplizio: percuotere col [...] f.] ≈ ‖ disciplina, frusta, gatto a nove code, knut, scudiscio, sferza, staffile. 2. (fig.) a. [evento calamitoso che coinvolge più persone] ≈ calamità, disgrazia, rovina, sciagura, sventura. b. [persona ... Leggi Tutto

seguente

Sinonimi e Contrari (2003)

seguente /se'gwɛnte/ [part. pres. di seguire]. - ■ agg. [che segue, che viene subito dopo in ordine di tempo, di spazio o in una serie: il giorno, l'anno s.; nella pagina s.] ≈ consecutivo, successivo, [...] susseguente. ↔ antecedente, anteriore, precedente. ■ s. m. e f. [chi segue, chi viene subito dopo: entri pure il s.] ≈ prossimo ... Leggi Tutto

accennare

Sinonimi e Contrari (2003)

accennare [der. di cenno, col pref. a-¹] (io accénno, ecc.; con la prep. a). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [esprimersi a cenni per comunicare qualcosa a qualcuno, anche assol.: a. a un complice; a. di no [...] intendere (ø), sfiorare (ø), [con uso assol.] (fam.) buttarla là. ↑ riferirsi, toccare (ø). ↓ sottintendere (ø). 3. (fig.) [di tempo, situazione, ecc., mostrare i segni di un lieve sviluppo: il cielo accenna al bello] ≈ dare indizio (di), dare segno ... Leggi Tutto

seguitare

Sinonimi e Contrari (2003)

seguitare [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [persistere in un lavoro, un'attività e sim., anche seguito da prop. infinitiva: s. gli studi; s. a parlare] ≈ continuare, [...] tr. (1. a)]. ■ v. intr. (aus. essere) 1. (non com.) [non voler avere fine: sembra che il cattivo tempo voglia s. anche in luglio] ≈ continuare, durare, proseguire. ↔ cessare, concludersi, finire, smettere, terminare. 2. (lett.) [accadere subito dopo ... Leggi Tutto

posporre

Sinonimi e Contrari (2003)

posporre /po'spor:e/ v. tr. [dal lat. postponĕre, comp. di post "dopo" e ponĕre "porre"] (coniug. come porre). - 1. a. [mettere dopo un'altra cosa, con la prep. a del secondo arg.: p. il cognome al nome] [...] arg.: p. l'utile al dilettevole] ≈ subordinare. ↔ anteporre, preferire, (non com.) preporre, privilegiare. 2. (estens., non com.) [fare una cosa, o stabilire che si faccia, dopo il tempo abituale o prefissato: p. la partenza] ≈ e ↔ [→ POSTICIPARE]. ... Leggi Tutto

veloce

Sinonimi e Contrari (2003)

veloce /ve'lotʃe/ [dal lat. velox -ocis]. - ■ agg. 1. a. [che si muove e si sposta con grande rapidità: corridore, mezzo di trasporto v.] ≈ celere, (lett.) presto, rapido, (lett.) ratto, [spec. di persona] [...] , sostenuto, spedito. ‖ galoppante, incalzante. ↔ lento, (lett.) tardo. c. [di lavoro e sim., che si esegue in poco tempo: riparazione, intervento v.] ≈ celere, lesto, rapido. ‖ sbrigativo. 2. a. [di persona, che è rapido nell'agire, nel decidere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali