• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

pratica

Sinonimi e Contrari (2003)

pratica /'pratika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pratico; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē) "(scienza) pratica"]. - 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s'imparano solo [...] dei principi teorici di una disciplina: p. medica; p. delle lingue] ≈ applicazione, attività, esercizio. c. [periodo di tempo in cui si familiarizza con un mestiere e sim.: fare p. come restauratore] ≈ addestramento, apprendistato, rodaggio, stage ... Leggi Tutto

malgrado

Sinonimi e Contrari (2003)

malgrado (non com. mal grado) [grafia unita di mal grado, propr. "cattivo gradimento"]. - ■ s. m., ant. [senso di afflizione: io riavrò colei che è meritatamente mia, mal grado che voi n'abbiate (G. Boccaccio)] [...] , di malavoglia, malvolentieri. ↑ obtorto collo. ↔ di buon grado, volentieri. 2. [non tenendo in considerazione: m. il cattivo tempo uscimmo; riuscirono m. tutto] ≈ (lett.) a dispetto di, (lett.) a onta di, nonostante. ■ cong. [anche se, seguito ... Leggi Tutto

praticantato

Sinonimi e Contrari (2003)

praticantato s. m. [der. di praticante]. - (prof.) [periodo di tempo in cui si familiarizza con un mestiere e sim., spec. come avviamento a una professione: p. notarile] ≈ apprendistato, periodo di prova, [...] pratica, stage, tirocinio, [come avviamento alla professione medica] internato ... Leggi Tutto

pre-

Sinonimi e Contrari (2003)

pre- [dal lat. prae, prae-]. - Pref. che compare in numerosi composti, spesso contrapp. a post-, a indicare per lo più anteriorità nel tempo rispetto a un dato termine (per es., preannunciare, prevedere, [...] preavviso), talora anteriorità nello spazio (per es., prepalatale, prealpino) e, inoltre, maggiore altezza (per es., preminente) e prevalenza su altri, eccellenza, superiorità (per es., prediletto, predominio, ... Leggi Tutto

sentinella

Sinonimi e Contrari (2003)

sentinella /senti'nɛl:a/ s. f. [prob. der. di sentire]. - (milit.) [soldato armato che è addetto, a turno e per un determinato spazio di tempo, alla vigilanza e protezione di persone e cose: all'ingresso [...] delle caserme c'è sempre una s.] ≈ (ant.) scolta, [disarmato] piantone, [da un posto elevato] vedetta. ‖ ronda. ⇑ custode, guardia, guardiano, sorvegliante ... Leggi Tutto

precario¹

Sinonimi e Contrari (2003)

precario¹ /pre'karjo/ agg. [dal lat. precarius "ottenuto con preghiere, concesso per grazia"]. - 1. [che è soggetto a subire, da un momento all'altro, un peggioramento: essere in p. condizioni economiche; [...] incerto, insicuro. ↔ fisso, stabile. ‖ certo, duraturo, durevole, sicuro. b. (estens.) [di personale e sim., che non ha un'occupazione che si prolunga nel tempo: un lavoratore p.] ≈ interinale, supplente. ‖ stagionale. ↔ di ruolo, fisso, permanente. ... Leggi Tutto

precedentemente

Sinonimi e Contrari (2003)

precedentemente /pretʃedente'mente/ avv. [der. di precedente, col suff. -mente]. - [in un tempo anteriore: la cerimonia si svolse come era stato p. stabilito] ≈ anteriormente, (lett.) dianzi, già, (non [...] com.) innanzi, in precedenza, prima. ↔ (lett.) dipoi, dopo, in seguito, poi, successivamente ... Leggi Tutto

mallo

Sinonimi e Contrari (2003)

mallo s. m. [dal lat. mediev. mallum o mallus, di origine francone]. - (stor.) [nella legge popolare dei Franchi Sali, l'assemblea degli uomini liberi, che era nello stesso tempo esercito adunato e tribunale] [...] ≈ ‖ consiglio, dieta ... Leggi Tutto

precedere

Sinonimi e Contrari (2003)

precedere /pre'tʃɛdere/ v. tr. [dal lat. praecedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. prae- "pre-"] (io precédo, ecc.; pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. [...] assol.: il più anziano precedeva gli altri] ≈ andare avanti (a). ↔ seguire, succedere (a). 2. [accadere in un tempo precedente: il martedì precede il mercoledì] ≈ anticipare, (lett.) precorrere, (fam.) venire prima (di). ‖ preannunciare, preludere (a ... Leggi Tutto

cimento

Sinonimi e Contrari (2003)

cimento /tʃi'mento/ s. m. [lat. caementum "cemento"]. - 1. (ant.) a. [misura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi]. b. [l'operazione stessa del purificare e saggiare] [...] ≈ esperienza, saggio. 2. (fig.) [prova pericolosa: tentare il c. delle armi; mettersi, trovarsi in un grave cimento] ≈ rischio. ● Espressioni: non com., mettere (o porre) a cimento ≈ arrischiare, cimentare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali