• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

preminente

Sinonimi e Contrari (2003)

preminente /premi'nɛnte/ (ant. preeminente) agg. [dal lat. praeminens o praeeminens -entis, part. pres. di praeminēre o praeeminēre, der. di ✻minēre o eminēre "sporgere, sovrastare", col pref. prae- "pre-"]. [...] priorità rispetto ad altro: interessi p.; gli aspetti p. della cultura del nostro tempo] ≈ fondamentale, portante, precipuo, prevalente, primario, principale, prioritario. ↓ considerevole, importante, notevole, ragguardevole. ↔ accessorio, marginale ... Leggi Tutto

viaggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

viaggiare [der. di viaggio]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l'uno dall'altro, con un mezzo di trasporto, anche assol.: v. in treno, in nave; v. per mare, [...] , (fam.) filare, procedere. ‖ passare, transitare. 3. a. (fig.) [compiere con la mente spostamenti immaginari nello spazio o nel tempo: v. con la memoria nei luoghi della sua giovinezza] ≈ andare, riandare. b. (estens., gerg.) [essere sotto l'azione ... Leggi Tutto

prenotare

Sinonimi e Contrari (2003)

prenotare [dal lat. tardo praenotare, der. di notare "notare, segnare", col pref. prae- "pre-"] (io prenòto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [assicurarsi qualcosa che si vuole trovare disponibile al momento opportuno: [...] e sim.: domani è tutto occupato, se le va bene posso prenotarla per giovedì sera] ≈ mettere in nota (o in lista). ■ prenotarsi v. rifl. [farsi registrare per riservarsi qualcosa: p. in tempo per il concerto] ≈ mettersi in nota (o in lista). ... Leggi Tutto

frattanto

Sinonimi e Contrari (2003)

frattanto [der. di tanto, col pref. fra-]. - ■ avv. [nel medesimo tempo: finisci il tuo lavoro, f. io scriverò una lettera] ≈ contemporaneamente, intanto, nel frattempo, nel mentre. ■ frattanto che locuz. [...] cong., non com. [per indicare la simultaneità tra due eventi] ≈ intanto che, (nel) mentre (che) ... Leggi Tutto

frattura

Sinonimi e Contrari (2003)

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "rompere"]. - 1. [il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo] ≈ rottura, spaccatura. ↓ crepa, fenditura, incrinatura, [...] o profonda, della litosfera] ≈ faglia, paraclasi. 3. (fig.) a. (lett.) [qualsiasi soluzione di continuità nel tempo, nello spazio, nel normale svolgimento di un fenomeno] ≈ iato, rottura. ↓ interruzione, sospensione. ↔ continuità. b. [interruzione ... Leggi Tutto

vicinanza

Sinonimi e Contrari (2003)

vicinanza /vitʃi'nantsa/ s. f. [der. di vicino]. - 1. a. [condizione di essere vicino nello spazio: data la v. c'incontriamo spesso] ≈ (lett.) propinquità, prossimità. ↔ distanza, lontananza. ▼ Perifr. [...] luogo: non abita proprio in paese ma nelle v.] ≈ adiacenze, circondario, dintorni, paraggi, pressi. 2. [l'essere vicino nel tempo: la v. del Natale ha animato le vie del centro] ≈ imminenza, prossimità. 3. (fig.) [l'essere vicini, affini sotto ... Leggi Tutto

violenza. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] G. Verga); la ferocia di quel soldato, accanita sul corpo d’un bambino innocente, gli pareva l’espressione più precisa del tempo (L. Pirandello); ad ogni momento ella doveva soffrire i motti inverecondi, le risa crudeli, i gesti ambigui, la malvagità ... Leggi Tutto

mantenere

Sinonimi e Contrari (2003)

mantenere /mante'nere/ [lat. manū tenere "tenere con la mano"] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l'agilità, la freschezza giovanile; m. [...] , tenersi. 2. [provvedere al proprio sostentamento: non ha di che m.] ≈ campare, sostentarsi, vivere. ■ v. intr. pron. [continuare a essere in un certo stato: il tempo si mantiene sereno] ≈ conservarsi, permanere, persistere, restare, rimanere. ... Leggi Tutto

fregola

Sinonimi e Contrari (2003)

fregola /'fregola/ s. f. [der. di fregare, riferito in origine ai pesci, che si fregano ai sassi nel tempo di deporre le uova]. - 1. a. [eccitazione sessuale degli animali che di norma si conclude con [...] la fecondazione: periodo della f.] ≈ calore, foia. b. (estens., volg.) [con riferimento agli esseri umani, bramosia sessuale] ≈ (pop.) arrapamento, eccitazione, foia, libidine, voglia. 2. (fig.) [grande ... Leggi Tutto

prescrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

prescrizione /preskri'tsjone/ s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre]. - 1. a. [quanto viene disposto da chi ne ha autorità: secondo le p. della prefettura] ≈ comando, direttiva, disposizione, [...] , come terapia e profilassi, dal medico: seguire le p. del medico] ≈ ‖ indicazione, ricetta. 2. (giur.) [l'estinguersi di un diritto quando il titolare non lo eserciti per il tempo determinato dalla legge] ≈ Ⓖ decadenza, Ⓖ estinzione. ‖ perenzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali