• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

collare

Sinonimi e Contrari (2003)

collare s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sost. dell'agg. collaris]. - 1. (eccles.) [colletto rigido bianco portato dai preti] ≈ collarino. ● Espressioni: fig., levarsi il collare [rinunciare alla [...] . (arald.) [ornamento da portarsi intorno al collo come distintivo di taluni ordini cavallereschi] ≈ collana. 3. (abbigl.) [striscia di tela, per lo più a cannoni, portata un tempo dagli uomini intorno al collo: c. alla spagnola] ≈ goletta, gorgiera. ... Leggi Tutto

massima²

Sinonimi e Contrari (2003)

massima² s. f. [femm. sost. dell'agg. massimo]. - 1. (meteor.) [la temperatura più alta raggiunta in un luogo in un determinato intervallo di tempo] ↔ minima. 2. (med.) [il valore più elevato della pressione [...] arteriosa di una persona] ↔ minima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

funzione

Sinonimi e Contrari (2003)

funzione /fun'tsjone/ s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi "adempiere"]. - 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice] ≈ compito, incarico, [...] ≈ come, da, in qualità di, in veste di. 2. (fig.) [in stretta dipendenza da: il ritmo della produzione è in f. del tempo disponibile] ≈ in rapporto a, in relazione a. 3. (fig.) [avendo come unico scopo: vive in f. del lavoro] ≈ per. 4. (fig.) [nella ... Leggi Tutto

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] più o meno vicino alla sorgente. In un paio di casi, invece, i due agg. non sono opponibili. Per es. a proposito di tempo già trascorso per la maggior parte si può usare, oltre ad a. (ad a. notte), avanzato, fatto (è giorno fatto, ormai), fondo ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] flash; gioco a premi; inchiesta; inserto filmato; intermezzo; intervallo; intervista; meteo o previsioni del tempo o previsioni meteo o previsioni meteorologiche; miniserie; notiziario; originale televisivo; passaggio televisivo; presentazione; prima ... Leggi Tutto

pro-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pro-¹ [dal lat. pro-]. - 1. Pref. che, in verbi e nei loro derivati, significa "fuori" o "davanti" (per es., proclamare, progettare, ecc.), "davanti e in basso" (per es., procombere, prosternare, ecc.) [...] oppure indica estensione, prosecuzione nello spazio e nel tempo (per es., procedere, progredire, ecc.) e sim. 2. In nomi di parentela, indica o gli ascendenti, più o meno lontani, dei genitori, talora i collaterali di quelli (per es., proavo, prozio, ... Leggi Tutto

probabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. - 1. [carattere di ciò che è probabile: affermare la p. di un avvenimento] ≈ ammissibilità, attendibilità, eventualità, plausibilità, possibilità, presumibilità. [...] , improbabilità, inverosimiglianza. ↑ impossibilità, inammissibilità. 2. (estens.) [misura in cui si ritiene che un evento possa realizzarsi: c'è ancora qualche p. che si faccia in tempo] ≈ eventualità, (fam.) pericolo, possibilità. ‖ speranza. ... Leggi Tutto

probandato

Sinonimi e Contrari (2003)

probandato s. m. [der. di probando]. - (eccles.) [periodo di tempo che l'aspirante alla vita religiosa premette al noviziato] ≈ aspirantato, postulato. ... Leggi Tutto

vivaio

Sinonimi e Contrari (2003)

vivaio /vi'vajo/ s. m. [lat. vivarium, der. di vivus "vivo"]. - 1. (zoot.) [vasca in cui l'acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo] ≈ peschiera. 2. (agr.) [...] seminario. 3. (fig.) [luogo, ambiente in cui sono formate numerose personalità di rilievo nel campo scientifico, letterario, artistico, ecc.: Firenze, al tempo di Lorenzo de' Medici, fu un v. di umanisti] ≈ fucina, laboratorio, palestra, semenzaio. ... Leggi Tutto

vivere

Sinonimi e Contrari (2003)

vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). [...] perdurare, restare, rimanere, sopravvivere. ↔ estinguersi, morire. ■ v. tr. 1. [con riferimento alla vita, sentire scorrere nel tempo: v. una lunga vita] ≈ passare, trascorrere. 2. (estens.) a. [fare esperienza di qualcosa: visse momenti di angoscia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali