• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

prosperare

Sinonimi e Contrari (2003)

prosperare v. intr. [dal lat. prosperare "rendere prospero"] (io pròspero, ecc.; aus. avere). - [continuare a essere prospero, florido, detto spec. di attività umane: gli affari non prosperano più come [...] un tempo] ≈ crescere, fiorire, progredire, svilupparsi, vigoreggiare. ‖ avanzare, evolversi. ↔ languire, stentare. ... Leggi Tutto

prossimità

Sinonimi e Contrari (2003)

prossimità (ant. prossimitade) s. f. [dal lat. proximĭtas -atis, der. di proxĭmus "prossimo"]. - 1. a. [condizione di ciò che è prossimo nello spazio: il clima del paese è mite per la p. del mare] ≈ adiacenza, [...] attiguità, contiguità, (lett.) propinquità, vicinanza. ↔ distanza, lontananza. b. [condizione di ciò che è prossimo nel tempo: la p. di una scadenza] ≈ vicinanza. ↑ imminenza. ↔ distanza, lontananza. ▲ Perifr. prep.: in (o nella) prossimità di [nello ... Leggi Tutto

prossimo

Sinonimi e Contrari (2003)

prossimo /'prɔs:imo/ [dal lat. proxĭmus, superl. di prope "vicino"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a breve distanza, con la prep. a: l'albergo è p. alla stazione] ≈ adiacente, (fam.) a due passi (da), contiguo, [...] : sono p. le nozze; p. apertura] ≈ vicino. ↑ imminente. ↔ lontano. ↑ remoto. c. [che viene subito dopo nel tempo: il mese p.; nei p. giorni] ≈ a venire, futuro, seguente, successivo, venturo. ↔ antecedente, passato, precedente, scorso, trascorso ... Leggi Tutto

alquanto

Sinonimi e Contrari (2003)

alquanto [lat. alĭquantus agg., aliquantum e aliquanto avv.], lett. - ■ agg. [in quantità indeterminata, ma non grande: dopo a. tempo] ≈ diverso. ↑ assai, molto, parecchio. ↔ ↑ poco. ■ pron. [al plur., [...] un discreto numero: alquanti di noi] ≈ diversi, svariati. ↑ molti, numerosi, parecchi. ↓ alcuni, certi, qualche, pochi. ■ avv. [più d'un poco: abbiamo camminato a.; mi sembri a. allegro] ≈ abbastanza, ... Leggi Tutto

pro tempore

Sinonimi e Contrari (2003)

pro tempore /prɔ 'tɛmpore/ locuz. lat. (propr. "per un certo tempo"), usata in ital. come avv. e agg. - ■ avv. [per un determinato periodo: esercitare pro tempore una funzione] ≈ ad interim, in via provvisoria, [...] provvisoriamente, temporaneamente, transitoriamente. ↔ definitivamente, in pianta stabile, stabilmente. ■ agg. invar. [che ha durata limitata a un determinato periodo: direttore pro tempore dell'ufficio] ... Leggi Tutto

altro

Sinonimi e Contrari (2003)

altro [lat. alter]. - ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ≈ differente, diverso. ● Espressioni: l'altro mondo ≈ l'aldilà. [...] al sing.; al plur. spesso senza art.), indica persona o cosa diversa da quella nominata] ≈ ‖ altri. b. [in determinazioni di tempo] ≈ seguente, successivo. 2. (solo al sing.) a. [con valore neutro, sempre senza art., diversa cosa: non c'è a.] ≈ altra ... Leggi Tutto

zinzino

Sinonimi e Contrari (2003)

zinzino /tsin'tsino/ o /dzin'dzino/ s. m. [prob. voce onomatopeica], fam. - [quantità minima di qualcosa, anche fig.: ci metterei ancora uno z. di sale; lasciami uno z. di tempo] ≈ (pop.) attimino, briciolo, [...] filo, idea, pizzico, zinzolino, [di un liquido e sim.] goccio ... Leggi Tutto

proto-

Sinonimi e Contrari (2003)

proto- [dal gr. prō̂tos "primo", in composizione prōto-]. - 1. Primo elemento di molte parole composte, che significa "primo" in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire), o in ordine d'importanza [...] (protomedico, protonotaro). 2. Sign. partic.: a. Indica la prima fase di un fenomeno o dello sviluppo di un organismo (protoclasi, protocormo), la parte anteriore di un organo (protocerebro), la struttura ... Leggi Tutto

gestione

Sinonimi e Contrari (2003)

gestione /dʒe'stjone/ s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre "condurre, amministrare"]. - 1. (econ.) [l'amministare beni, affari, servizi e sim.: assumere la g. di un ente, di un'azienda; cambio [...] g. di un partito, di una trattativa] ≈ conduzione, controllo, direzione, governo, guida. 3. (fig.) [il sapersi servire con equilibrio di ciò di cui si dispone: g. oculata del proprio tempo] ≈ amministrazione, distribuzione, dosaggio, ripartizione. ... Leggi Tutto

protrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

protrarre [dal lat. protrahĕre, "trarre, condurre innanzi", der. di trahĕre "trarre", col pref. pro-¹] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. [far durare più a lungo: protrasse la sua permanenza fino al [...] mio arrivo] ≈ allungare, estendere, prolungare. ↔ abbreviare, accorciare, ridurre. 2. [spostare avanti nel tempo: p. la data di chiusura di una mostra] ≈ differire, dilazionare, posticipare, (lett.) procrastinare, prorogare, rimandare, rinviare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali