emergenzialista
agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] «Misure di pura propaganda, che alimentano i più retrivi umori emergenzialisti». (Repubblica, 19 marzo 1999, p. 2, Cronaca) • «L’ordinamento della giustizia è diverso da paese a paese. Certo, il terrorismo ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] , col v. di schiena; nel linguaggio venatorio, prendere vento, detto del cane da caccia che nella cerca della selvaggina tende ad avere il vento favorevole cambiando direzione col cambiare di quello; di alcuni uccelli con timoniere lunghe si dice che ...
Leggi Tutto
acceleratorio
acceleratòrio agg. [der. di accelerare]. – Che tende ad accelerare qualche cosa, o che ha per effetto di produrre un’accelerazione. In partic., nel linguaggio giur., è detto termine a. [...] (in contrapp. a dilatorio) quello entro il quale deve essere compiuta una determinata attività ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] t. di repressione, t. d’interdizione, t. di distruzione, t. d’infilata, t. radente, ecc.; t. di neutralizzazione, quello che tende a ostacolare il movimento e l’azione del nemico; tiri d’aggiustamento, quelli effettuati per verificare l’esattezza dei ...
Leggi Tutto
ingrediente
ingrediènte s. m. [dal lat. ingrediens -entis, part. pres. di ingrĕdi «entrare»]. – In genere, ogni sostanza che entra nella composizione o formazione di un miscuglio, o, in senso più ampio, [...] i. di una ricetta, di una salsa, di un dolce, di un aperitivo, ecc. In senso fig., ciascuno degli elementi con cui si tende a ottenere un determinato effetto, e in partic. i motivi, i temi, gli accorgimenti per lo più convenzionali con cui si possono ...
Leggi Tutto
accendisigaro
accendisìgaro (o accendisìgari) s. m. [comp. di accendere e sigaro]. – Accenditore per fumatori in cui una rotella seghettata è portata a fregare contro un cilindretto di lega Auer, a base [...] gas) un getto di gas di petrolio liquefatto il quale evapora istantaneamente all’atto dell’erogazione; oggi il termine tende a essere sostituito con accendino. A. piezoelettrico, tipo di accendisigaro il cui sistema di accensione sfrutta la tensione ...
Leggi Tutto
deploratorio
deploratòrio agg. [der. di deplorare]. – Che tende a deplorare, che esprime deplorazione, biasimo, riprovazione: pronunciare, rivolgere frasi gravemente deploratorie. ...
Leggi Tutto
villino
s. m. [dim. di villa]. – Nella terminologia edilizia, costruzione di modeste dimensioni, con un piccolo giardino annesso, destinata a dimora stabile o temporanea di una o poche famiglie; tra [...] città un tipo di edificio di abitazione agiata, caratteristico delle zone periferiche a edificazione estensiva, che nell’edilizia moderna tende talora a essere sostituito dalla villa vera e propria: i villini liberty di Monteverde vecchio (a Roma). ...
Leggi Tutto
mafioso
mafióso agg. e s. m. (f. -a) [der. di mafia]. – 1. a. Che appartiene alla mafia o ne ha i caratteri: cosche m.; metodi m.; intimidazioni mafiose. Associazione di tipo m., ipotesi di delitto associativo, [...] . Come sost., affiliato alla mafia: il m. obbedisce alla legge dell’omertà. b. estens. Che, o chi, al potere della legge tende a sostituire il potere o l’autorità o il prestigio personale, imponendo gli interessi proprî o di un gruppo ristretto e ...
Leggi Tutto
depolarizzante
depolariżżante s. m. e agg. [part. pres. di depolarizzare]. – In chimica e fisica, sostanza che, introdotta in una pila chimica o in una cella elettrolitica, tende a eliminare il fenomeno [...] della polarizzazione elettrolitica, fissando o trasformando le sostanze polarizzanti. Come agg.: sostanze d., azione depolarizzante ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...