deprezzativo
agg. [der. di deprezzare]. – Che deprezza, che tende a deprezzare: giudizio d.; parola, frase d., o usata in senso deprezzativo. ...
Leggi Tutto
esaltato
eṡaltato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di esaltare]. – Di persona che ha la fantasia eccitata o tende (anche in questioni politiche) ad agire in modo avventato: sono giovani e.; è un cervello [...] e.; anche s. m.: è un e.; come si fa a ragionare con quell’esaltata?; dopo la partita è stato aggredito da un gruppo di esaltati ...
Leggi Tutto
tuareg
tüàreġ (o tüàregh) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Tuareg, popolazione sahariana di ceppo berbero, caratterizzata da statura altissima, che pratica la pastorizia seminomade: la [...] civiltà t.; i gioielli t.; le tende t.; la lingua t., o il t. s. m., lingua di tipo berbero, dotata di una scrittura propria, parlata dalla popolazione dei Tuareg. ...
Leggi Tutto
minorativo
agg. [der. di minorare], non com. – Che tende a minorare, che ha per effetto di produrre una minorazione: cause m. del rendimento. Ant., rimedio, medicamento m., blandamente lassativo. ...
Leggi Tutto
annessionismo
s. m. [der. di annessione]. – Atteggiamento politico di uno stato che tende ad ampliare il proprio territorio mediante annessioni. ...
Leggi Tutto
tappezzeria
tappezzerìa s. f. [dal fr. tapisserie, der. di tapisser «tappezzare» (v. la voce prec.)]. – 1. Tessuto o altro materiale con analoga funzione (carta da parati, fogli o pannelli sottili di [...] plastica o di legno, ecc.) adoperato per l’arredamento interno di ambienti di edifici (tende, cortine, portiere), per il rivestimento, pratico o decorativo, di pareti interne di ambienti o di mezzi di trasporto (carrozze, automezzi, treni, aerei, ...
Leggi Tutto
strappacuore
strappacuòre (o strappacòre) agg. [comp. di strappare e cuore (o core)], invar. – Che suscita o tende a suscitare una facile commozione; molto patetico, struggente (per lo più iron. o spreg.): [...] una canzone, una scena s.; ha inventato la storiella commoventissima, e strappacore, da romanzo di appendice di una volta ... la storiella del perdono! (Soldati) ...
Leggi Tutto
campo di accoglienza
loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto [...] a Gioia Tauro e la fotografia è desolante. […] Il 65% vive in case diroccate senza luce e acqua, il 10% vive in tende o campo di accoglienza; il 5% dorme nelle strade o nelle piazze. (Caterina Pasolini, Repubblica, 31 gennaio 2008, p. 16, Cronaca ...
Leggi Tutto
minugio
minùgio s. m. (o minùgia f.) [lat. minūtia «parte minuta»; v. minuzia] (pl. le minùgia, anche le minùgie o minuge, raro i minugi). – 1. Budello; per lo più al plur., l’intestino, le interiora: [...] con cui si fanno le corde di alcuni strumenti musicali (violino, ecc.): corde di minugia, raram. le minugia; l’aedo tende le sue corde, Create co’ minugi degli agnelli (D’Annunzio). 2. s. f. Nel linguaggio medico, candeletta uretrale filiforme, usata ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...