patera2
pàtera2 s. f. [dal fr. patère, e questo dal lat. patĕra (v. la voce prec.); applicata dapprima a indicare sostegni murali per tende e sim. in forma di coppa, la voce fr. è stata poi estesa anche [...] a sostegni per abiti di forma diversa], letter. non com. – Attaccapanni a muro, spec. quelli a forma di coppa con gambo affisso alla parete ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] : v. chiaro (o verdechiaro), v. scuro (o verdescuro), v. cupo (o verdecupo); o dal nome di un altro colore a cui tende: v. azzurro, v. bruno, v. giallo, v. grigio (cfr. grigioverde), ecc. (alcuni anche in grafia unita, verdeazzurro o verdazzurro, ecc ...
Leggi Tutto
patetico
patètico agg. [dal lat. tardo pathetĭcus, gr. παϑητικός, der. di πάϑος «sofferenza»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di opera, situazione, episodio, atteggiamento e sim. che suscitano un sentimento di [...] il patetico!, o la patetica! b. Sostantivato con valore neutro, qualsiasi elemento o complesso di elementi che commuova o tenda a provocare commozione: la ricerca del p.; in partic., dare, cadere nel p., far degenerare l’espressione del sentimento ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] e diffuso, nella Germania della cogestione delle imprese non si possono lanciare a gran voce crociate antistataliste e deregolatrici». (Foglio, 27 settembre 1999, p. 1, Prima pagina) • alla loro testa ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] silicati, ossidi e solfuri che, risalendo da zone profonde della litosfera, tende, incontrando ambienti a temperatura e pressione decrescenti, a consolidarsi, dentro o fuori della superficie terrestre, dando luogo alle cosiddette rocce eruttive ...
Leggi Tutto
titubare
v. intr. [dal lat. titubare, voce di formazione espressiva] (io tìtubo, ecc.; aus. avere). – 1. poet. Vacillare, oscillare: come annosa e valida Quercia, che sia ne l’alpi esposta a Borea, S’or [...] il giudice si accorse che il testimone titubava; ma anche in questo senso non è d’uso molto frequente e tende a sostituirsi, spec. nel presente indic. e cong., con le perifrasi essere, mostrarsi titubante. ◆ Part. pres. titubante, molto frequente con ...
Leggi Tutto
criptico1
crìptico1 agg. [dal lat. tardo cryptĭcus, gr. κρυπτικός, der. di κρύπτω «nascondere»] (pl. m. -ci), letter. o scient. – Che tende a nascondere; misterioso, segreto, incomprensibile: una frase [...] c.; linguaggio, stile c.; la bellezza di Ravenna è soprattutto una bellezza c., di affascinanti interni (Pavese). In biologia, mimetismo c., particolare forma di mimetismo (v. criptismo) ...
Leggi Tutto
dicastocrazia
s. f. Il potere dei giudici che tende a imporsi al di là delle proprie competenze e prerogative istituzionali. ◆ nel nostro Paese, chiosa il ministro [Roberto Castelli], «sono ancora forti [...] le spinte oligarchiche, che vogliono sostituire la dicastocrazia (da dike, giustizia in greco ndr) alla democrazia». E una delle «armi più efficaci in mano ai nemici della democrazia è sicuramente quella ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...