velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come [...] modello di riferimento il bulletto tostato dalle lampade e gelatinato, se le ragazzine credono che l’otto marzo sia una succursale di San Valentino, buona per feste tristissime di spogliarelli maschili, ...
Leggi Tutto
presenzialista
preṡenzialista s. m. e f. [der. di presenzialismo] (pl. m. -i). – Chi tende ad atteggiamenti di presenzialismo: è una p., non manca mai alle inaugurazioni importanti; anche agg.: i politici [...] troppo p. finiscono per perdere di credibilità ...
Leggi Tutto
esaustivo
eṡaustivo agg. [der. del lat. exhaustus (part. pass. di exhaurire «esaurire»), secondo il modello dell’ingl. exhaustive, fr. exhaustif]. – Che tende a esaurire, a trattare in modo compiuto [...] un determinato soggetto: trattazione, dimostrazione e.; una bibliografia e.; la mia enumerazione è solo esemplificativa e non pretende di essere esaustiva. ◆ Avv. eṡaustivaménte, in modo esaustivo ...
Leggi Tutto
annullamento
annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della [...] quando e soltanto quando uno dei fattori è zero. c. In psicanalisi, meccanismo di difesa con cui l’individuo tende ad annullare, a ‘rendere non accaduto’ l’appagamento degli impulsi aggressivi; si rivela in modo caratteristico nelle nevrosi ossessive ...
Leggi Tutto
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale [...] a 760 mmHg (o. normobarica) mediante cateteri nasali, maschere per somministrazione di ossigeno a basse o alte concentrazioni, tende (o, nei casi di grave insufficienza respiratoria acuta, mediante deviazione del flusso ematico su un ossigenatore ...
Leggi Tutto
geniano
agg. [der. del lat. gena «guancia»]. – Termine, poco com., che nel linguaggio medico tende a sostituire il francesismo genieno. Anche in composizione: solco naso-geniano (o nasogeniano), il solco [...] che il margine laterale del naso forma con la guancia ...
Leggi Tutto
Veltrusconi
(veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? [...] Il giornalismo, si sa, tende a nutrirsi di formule entro cui comprimere, più o meno a effetto, le proprie bieche semplificazioni. Eppure ieri, e oggi, e domani, alla cerimonia in pompa magna per la firma della Costituzione europea, il presidente ...
Leggi Tutto
mancinismo
s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione [...] di movimenti, sulla mano destra e sul lato destro del corpo. Nei primi anni di vita prevale la condizione di ambidestrismo, finché l’alfabetizzazione tende a sollecitare una scelta, favorendo nella maggioranza dei casi la destra. ...
Leggi Tutto
alcol
àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool. ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...