soffuso
soffuṡo (ant. suffuṡo) agg. [part. pass. di soffondere, dal lat. suffusus, part. pass. di suffundĕre]. – Sparso, cosparso leggermente e su tutta la superficie: volto s. di rossore; Poi seguia [...] Orlando, e ad or ad or soffusi Di lacrime avea gli occhi e rossi e mesti (Ariosto); diffuso leggermente e delicatamente tutt’intorno: tende, lampade a luce soffusa. ...
Leggi Tutto
ostensivo
agg. [dal lat. tardo ostensivus, der. di ostendĕre «mostrare»], letter. – Che tende a mostrare o a dimostrare; in linguistica, è detta da taluni definizione o. una definizione accompagnata [...] (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuol definire (come nel caso di vocaboli che designano colori). È stato usato anche con il sign. di ostensibile. ◆ Avv., ...
Leggi Tutto
pneuma
pnèuma s. m. [dal lat. tardo pneuma, gr. πνεῦμα, propr. «soffio», der. di πνέω «soffiare»] (pl. -i). – 1. Termine filosofico, semanticamente affine a ψυχή «anima» e quindi indicante il principio [...] di vita (v. anche pneumatico1, nel sign. 2), che però nello sviluppo della terminologia greca tende a designare in modo più specifico il principio vitale cosciente di ogni organismo (lat. spiritus). Più in partic.: a. Nell’antica filosofia stoica, l’ ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, [...] dottrina» e sim. In alcune parole è poco sentito come elemento a sé, tanto che si tende a una pronuncia sonora della s iniziale (tradizionale in filosofia, sporadica altrove), anziché sorda. ...
Leggi Tutto
disincentivo
diṡincentivo s. m. [comp. di dis-1 e incentivo]. – Azione, mezzo, provvedimento che tende a neutralizzare un incentivo, a dissuadere dal cedere a determinati stimoli: d. messi in atto dal [...] governo contro spese superflue o di lusso ...
Leggi Tutto
reumatico
reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, [...] pericardite), più gravi e spesso permanenti; è una malattia infettiva ma non contagiosa, che colpisce soprattutto bambini e ragazzi, e tende a recidivare; è detta anche malattia di Jean Bouillaud, dal nome dell’autore che ne fornì (1836) una compiuta ...
Leggi Tutto
virare
v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello [...] a un altro: la soluzione vira al rosso; esteso anche al linguaggio corrente e letter.: il viola è un colore che tende a v.; l’azzurro del cielo ha virato successivamente verso il pervinca, verso il viola (I. Calvino); nel linguaggio tecnico, di ...
Leggi Tutto
magnificatorio
magnificatòrio agg. [der. di magnificare], letter. – Che magnifica, che tende a magnificare: parole, espressioni magnificatorie. ...
Leggi Tutto
codice rosso
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è [...] gamba, che perdeva molto sangue. (Corriere della sera, 1° dicembre 2003, p. 50, Cronaca di Roma) • Le altre due [tende] vengono utilizzate per visitare i pazienti e stabilizzarli in caso di «codice rosso», ovvero pericolo di vita. (Fausto Biloslavo ...
Leggi Tutto
pattelletta
pattellétta (region. patellétta) s. f. [der. di pattella, dim. di patta3]. – Dispositivo (propriam. p. paradita) usato dagli arcieri per proteggere le dita della mano che tende la corda dell’arco; [...] serve anche a consentire una presa migliore della freccia ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...