codice rosso
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è [...] gamba, che perdeva molto sangue. (Corriere della sera, 1° dicembre 2003, p. 50, Cronaca di Roma) • Le altre due [tende] vengono utilizzate per visitare i pazienti e stabilizzarli in caso di «codice rosso», ovvero pericolo di vita. (Fausto Biloslavo ...
Leggi Tutto
pattelletta
pattellétta (region. patellétta) s. f. [der. di pattella, dim. di patta3]. – Dispositivo (propriam. p. paradita) usato dagli arcieri per proteggere le dita della mano che tende la corda dell’arco; [...] serve anche a consentire una presa migliore della freccia ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] dal fuoco (per l’uso fig. della locuz. t. le castagne dal fuoco per qualcuno, v. castagna, n. 1); ho fatto t. le tende per dare più luce alla stanza; togliersi il cappello, i guanti, la giacca, le scarpe; togliersi gli occhiali; non c’è da t. una ...
Leggi Tutto
soggettivismo
s. m. [der. di soggettivo]. – 1. Termine filosofico che si riconnette col sign. che il sostantivo soggetto (v.) ha acquistato nell’età moderna, e che in generale designa ogni dottrina o [...] concezione che tende a ridurre la realtà extramentale ai modi secondo i quali è conosciuta dal soggetto; riferito anche a posizioni relativistiche che rifiutano criterî universali come dati fuori dal soggetto. In genere, è opposto a oggettivismo. 2. ...
Leggi Tutto
esemplificativo
eṡemplificativo agg. [der. di esemplificare]. – Che serve o tende a esemplificare: citazioni e., o fatte a titolo esemplificativo. ...
Leggi Tutto
azzurro
ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] dei sette colori dell’iride: a. chiaro, scuro, intenso, ecc.; l’a. del cielo, del mare; nell’a. dello sfondo; un grigio che tende all’a.; per estens., il cielo sereno: voli di rondini nell’a.; cantici di gloria, di gloria, di gloria Correran per l ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse [...] nell’atmosfera (aerofisica), idrosfera (idrofisica) e litosfera (litofisica); considerando la Terra come un corpo planetario, essa tende a condividere problemi e metodi con l’astrofisica, mentre, relativamente ai fenomeni litosferici, il suo campo di ...
Leggi Tutto
irreggimentare
v. tr. [der. di reggimento, sull’esempio del fr. enrégimenter] (io irreggiménto, ecc.). – Mettere insieme in un reggimento: i. le reclute. Frequente in senso fig., e per lo più spreg., [...] organizzare un certo numero di persone, o anche un intero popolo, sotto una disciplina e un comando che tende a deprimere la personalità dei singoli: masse irreggimentate (soprattutto con allusione a regimi dittatoriali o a partiti di massa). ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] i., nel pugilato o nella scherma; squalificare un cavallo per andatura i., nelle corse al trotto quando il cavallo tende a passare al galoppo. In grammatica, nomi, verbi i. (o con declinazione, coniugazione i.), che si allontanano dalla flessione ...
Leggi Tutto
impressivo
agg. [der. di imprimere, part. pass. impresso; nel sign. 2, anche con influsso dell’ingl. impressive (come il fr. impressif)]. – 1. ant. Atto a imprimere un movimento, a comunicare un impulso. [...] 2. letter. Che suscita, o tende a suscitare, una forte impressione; capace di produrre emozione o commozione. ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...