anti-1
anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] contro», «rivolto a combattere o a prevenire»; così: antifumo (campagna antifumo); antimosche (lotta, tende antimosche); antiradiazioni (indumenti, protettivi antiradiazioni); antirapina, antiscasso (impianti, dispositivi, apparecchiature antirapina ...
Leggi Tutto
prevaricatore
prevaricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praevaricator -oris]. – Chi prevarica, chi commette prevaricazione: bisogna punire gli abusi dei p.; come agg., che prevarica o tende a [...] prevaricare: un potere p.; una volontà p.; questa politica falsamente grande e falsamente mondiale, ossia tirannicamente prevaricatrice (Claudio Magris) ...
Leggi Tutto
tendiscarpe
s. m. [comp. di tendere e scarpa], invar. – Arnese che, introdotto nella scarpa, la tende in modo da mantenere la suola in piano per impedire che subisca deformazioni quando la scarpa stessa [...] non è utilizzata: il tipo tradizionale è formato da una punta di legno, di metallo o di plastica, che riproduce la forma interna anteriore della scarpa, collegata, mediante una lamina elastica o una molla, ...
Leggi Tutto
tenditore
tenditóre s. m. [der. di tendere]. – 1. (f. -trice), non com. Chi tende: t. di reti, di trappole; in senso fig.: t. d’insidie, di agguati. 2. Arnese, apparato o dispositivo che serve a tendere. [...] Nelle costruzioni meccaniche, dispositivo per connettere le estremità di tiranti o cavi e contemporaneamente avvicinarle per porli in tensione; la forma più semplice (che spec. nel linguaggio marin. è ...
Leggi Tutto
irrisorio
irriṡòrio agg. [dal lat. tardo irrisorius, der. di irridēre «irridere»]. – Che tende a irridere; detto o fatto per irrisione: parole i.; gesto irrisorio. Più frequente in senso estens., in [...] espressioni come compenso i., riparazione i. (di un danno o sim.), talmente inadeguati da sembrare quasi un’irrisione verso chi ha compiuto la prestazione o subìto il danno; con ulteriore estensione di
sign.: ...
Leggi Tutto
prevenire
v. tr. [dal lat. praevenire, comp. di prae- «pre-» e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. non com. Precedere altri arrivando prima alla meta: prese la scorciatoia e mi prevenne di alcuni [...] le precauzioni necessarie perché un evento negativo o dannoso non si verifichi: p. le difficoltà; p. il contagio; la profilassi tende a p. le malattie; la legge deve p. piuttosto che punire il delitto. c. Preparare psicologicamente una persona in ...
Leggi Tutto
impugnativo
agg. [der. di impugnare2]. – Che tende a impugnare, cioè ad avversare, a dimostrare falso o non valido: azione i. (o anche, come s. f., l’impugnativa) di una sentenza. ...
Leggi Tutto
otoematoma
otoematòma s. m. [comp. di oto- e ematoma] (pl. -i). – In medicina, raccolta sieroematica che si forma nella parete superiore del padiglione auricolare, tra la cartilagine e il pericondrio, [...] per lo più in seguito a traumi; si osserva frequentemente negli idioti per autolesionismo e nei pugilatori, e tende a riassorbirsi spontaneamente. ...
Leggi Tutto
strizione
strizióne s. f. [dal lat. tardo strictio -onis «stringimento», der. di stringĕre «stringere», part. pass. strictus]. – 1. Riduzione della sezione trasversale che subisce un corpo sottoposto [...] presenta più stretta. 3. In fisica, il fenomeno per cui un fascetto di elettroni che si muova in un gas rarefatto tende a concentrarsi lungo l’asse del fascetto (sia questo rettilineo o no), in virtù delle mutue azioni esercitate dagli elettroni in ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...