rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] (o metarene). 2. In medicina: a. R. mobile (o ptosi renale), anomalia di sede acquisita del rene che tende a subire notevoli spostamenti (in senso cranio-caudale nella stazione eretta); rene policistico, alterazione congenita ed ereditaria, di regola ...
Leggi Tutto
rossiccio
rossìccio agg. [der. di rosso] (pl. f. -ce). – Che è un po’ rosso, che tende al rosso; indica in genere tonalità piuttosto chiare e non ben definite: una barba r.; capelli r.; un gatto r.; [...] il libro ha una copertina rossiccia. Anche sostantivato: portava un consunto abito nero, che ai gomiti mostrava il rossiccio ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] di galleggiamento; stabilità di p. (o tranquillità), la caratteristica nautica di una nave per la quale essa tende a mantenersi orizzontale anche in mare mosso, grazie anche all’impiego di apparecchi meccanici (girostabilizzatori, pinne e alette ...
Leggi Tutto
espiatorio
espiatòrio agg. [dal lat. tardo expiatorius]. – Che tende o vale a espiare: preghiere e.; rito, sacrificio e.; capro e. (v. capro). ...
Leggi Tutto
rotacizzare
rotaciżżare v. tr. [tratto dal nome della lettera gr. ῥ (rho), ma ricalcato sul gr. ῥωτακίζω «pronunciare male la r» (v. rotacismo)]. – In linguistica, causare il rotacismo, il passaggio [...] al suono r di un altro suono; con la particella pron., subire il rotacismo: la «s» intervocalica, in latino, tende a rotacizzarsi. ◆ Part. pass. rotaciżżato, anche come agg.: suoni rotacizzati; la «l» rotacizzata del ligure. ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto s. m. [der. di smorzare]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello smorzare o dello smorzarsi. 2. In fisica, progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza rispetto [...] coefficiente si passa da un moto oscillatorio smorzato a un moto smorzato puro e semplice (in cui cioè il sistema tende a raggiungere lo stato di equilibrio senza effettuare oscillazioni intorno ad esso); s. critico, la condizione limite tra i due ...
Leggi Tutto
ghianda
s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è [...] di pallottole ovoidi di legno, metallo o di altro materiale, rivestite di filo o stoffa, con cui terminano le frange di tende, parati, guarnizioni di cappelli, ecc. b. L’anima dei bottoni degli alamari. c. Ciascuna delle pallottole ovali (dette anche ...
Leggi Tutto
smorzare
v. tr. [lat. *exmortiare, der. di mŏrtuus «morto» (part. pass. di mŏri «morire»); cfr. ammorzare] (io smòrzo, ecc.). – 1. region. Spegnere: s. il fuoco, le fiamme; s. la luce; s. la calce; fig., [...] sui loro volti non si smorzava (Vittorini). ◆ Part. pass. smorzato, anche come agg.: suoni, rumori smorzati; attraverso le tende la luce esterna arrivava smorzata nella stanza; un colpo, un tiro smorzato, attenuati con varî mezzi; palla smorzata, nel ...
Leggi Tutto
vetroso
vetróso agg. [dal lat. mediev. vitrosus, der. del lat. vitrum «vetro»]. – 1. Che ha la natura o l’aspetto del vetro o che contiene vetro. In fisica, qualifica un particolare stato della materia [...] polimerico passa da uno stato vetroso (caratterizzato da elevata rigidità e da fragilità) a uno stato plastico che tende, con l’aumentare della temperatura, ad assomigliare a quello di un liquido di elevata viscosità (a causa dell’allentamento ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...