espositivo
espoṡitivo agg. [der. del lat. exposĭtus, part. pass. di exponĕre «esporre»]. – Che tende a esporre, che concerne l’esporre (fatti, pensieri): discorso e.; manuale scritto in forma e.; saggio [...] di carattere e., che sostanzialmente espone un certo argomento, senza approfondimenti critici e senza apporti originali ...
Leggi Tutto
paleobotanica
paleobotànica s. f. [comp. di paleo- e botanica]. – Denominazione moderna della scienza che con lo studio dei resti fossili di vegetali, sia estinti sia tuttora viventi, tende alla conoscenza [...] della storia evolutiva delle piante, delle variazioni climatiche, floristiche e vegetazionali nelle ere geologiche, contribuendo alla ricostruzione di ambienti antichi; le conoscenze paleobotaniche sono ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella [...] realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa che lo investe, descrivendo le particolarità della sua forma e accentuandone il rilievo. 2. Col plur. chiaroscuri ...
Leggi Tutto
ghirba
s. f. [dall’arabo qirba «otre di pelle»]. – 1. Otre di pelle usato da tribù dell’Africa per trasportare l’acqua: la parola, portata in Italia dai soldati italiani della guerra d’Africa del 1895-96 [...] i campeggiatori, per indicare il recipiente di tela impermeabilizzata (o di materiale plastico) che generalmente viene appeso ad alberi o tende per mantenere fresca l’acqua da bere. 2. fig. La pelle, come metafora della vita, in frasi del gergo ...
Leggi Tutto
sbandare1
sbandare1 v. intr. [der. di banda1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere o essere). – 1. In marina e in aeronautica, subire uno sbandamento per opera del vento, delle onde, per manovra non [...] sbandamento laterale, a sinistra o a destra: la curva era coperta di ghiaia, e la motocicletta ha sbandato; quest’auto tende a s. a sinistra. 3. fig. Deviare, inclinare verso teorie, prassi o comportamenti ritenuti non ortodossi, o comunque tali da ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] del tipo di operazioni che in essa compaiono, può assumere denominazioni partic.: e. algebrica, differenziale, analitica, ecc.). Oggi si tende a usare il termine in senso sempre più largo, come sinon. di «insieme di simboli» avente un significato ...
Leggi Tutto
instante
(meno com. istante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di instare], letter. – 1. agg. Che incombe, che grava sopra, imminente: E questa opera fu del vecchio Atlante Di cui non cessa la pietosa voglia [...] Ruggier dal gran periglio i. (Ariosto). 2. agg. Insistente, ripetuto più volte, detto soprattutto di richiesta o sim. con cui si tende a ottenere qualcosa: domande, preghiere i.; con i. suppliche. 3. s. m. e f. Chi presenta un’istanza a un’autorità ...
Leggi Tutto
diabolico
diabòlico agg. [dal lat. tardo diabolĭcus, gr. διαβολικός, der. di διάβολος «diavolo»] (pl. m. -ci). – 1. Del diavolo: tentazione d.; delitti commessi per ispirazione d.; si diceva che quelle [...] ; un ordigno d., che sembra ispirato dal diavolo; una mente d., dotata di un’intelligenza perversa che tende soltanto al male. Talvolta, in iperboli fam., senza connotazione negativa, per indicare qualità che eccedono le possibilità ordinarie ...
Leggi Tutto
espulsivo
agg. [dal lat. tardo expulsivus, der. di expulsus, part. pass. di expellĕre «espellere»]. – Che tende a espellere o ha forza d’espellere: provvedimento espulsivo. In medicina, periodo e. del [...] parto, lo stadio terminale del travaglio, quando, essendosi dilatato completamente il canale del parto, il feto viene alla luce; fasciatura e., metodo di emostasi preventiva, consistente nel bendaggio ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...