radiometallografia
radiometallografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e metallografia]. – Parte della metallografia che si basa sull’impiego dei raggi X per indagini metallografiche: si può suddividere [...] radiazioni assai penetranti (raggi X o anche γ), i difetti di fabbricazione in getti, lamiere saldate, cuscinetti, ecc., e in r. strutturale, che tende a stabilire la struttura cristallina e i problemi a questa connessi in metalli e leghe metalliche. ...
Leggi Tutto
gialliccio
giallìccio agg. [der. di giallo] (pl. f. -ce). – Che tende a un giallo pallido e non bello: carnagione g., pelle gialliccia. ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione [...] dello stato, allo scopo di sostituirne l’organizzazione (in tutto il territorio nazionale o in una sua parte) con altra che essa tende a creare: lo scoppio, l’estendersi di un’i.; promuovere un’i.; reprimere un’i.; l’i. milanese del 1848 contro gli ...
Leggi Tutto
suasivo
suaṡivo agg. [der. del lat. suasum, supino di suadere «persuadere»], letter. – Che persuade o tende a persuadere, persuasivo: con parole s., con voce dolce e suasiva. Raro il s. f. suasiva come [...] sinon. di persuasiva ...
Leggi Tutto
vice-
[dal lat. vice, caso abl. del nome difettivo vicis «vicenda» (v. vece), usato già nel lat. tardo per la formazione di alcuni composti indicanti funzioni vicarie]. – Che è, che sta in vece di, che [...] funzioni, e con esso talvolta si sostituisce. La grafia staccata (vice brigadiere, vice comandante, vice pretore, ecc.) tende a scomparire ma è ancora abbastanza frequente. Talora, nell’uso corrente e fam., il secondo elemento viene sottinteso per ...
Leggi Tutto
suasorio
suaṡòrio agg. [dal lat. suasorius, der. di suadere «persuadere»], letter. – Che tende a consigliare, a esortare, a persuadere. ...
Leggi Tutto
libertario
libertàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. libertaire]. – 1. Che, o chi, considera e proclama la libertà totale di pensiero e di azione come massimo valore nella vita individuale, sociale e [...] politica, da salvaguardare e difendere contro tutto ciò che tende a limitarla (sinon. spesso di anarchico): un rivoluzionario l.; un radicale con idee libertarie; come sost., un l., un gruppo di libertarî. 2. Nella pubblicistica e storiografia ...
Leggi Tutto
politicizzare
politiciżżare v. tr. [der. di politico1, sul modello dell’ingl. (to) politicize]. – 1. Attribuire carattere politico, portare su un piano politico ciò che dovrebbe per sua natura esserne [...] come intr. pron.: all’università mia figlia si è molto politicizzata. ◆ Part. pass. politiciżżato, anche come agg., che tende a privilegiare l’aspetto politico rispetto ad altri, che considera tutto in funzione politica: ragazzi politicizzati; scuola ...
Leggi Tutto
olivastro1
olivastro1 (o ulivastro) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Di un colore che tende all’oliva, cioè bruno-verdastro (riferito soprattutto alla pelle): una ragazza dalla carnagione o.; per estens., [...] riferito alla persona stessa: quella ragazza è o. di carnagione; una donna o.; anche come sost.: il nero si adatta poco agli olivastri. Come s. m., il colore stesso: una pelle tendente all’olivastro ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...