totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare [...] e controllare l’intera società grazie a una ideologia ufficiale imposta attraverso il monopolio dei mezzi di comunicazione, a un controllo centralizzato dell’economia e alla repressione poliziesca, ma ...
Leggi Tutto
neocentrismo
s. m. [comp. di neo- e centrismo]. – Linea politica che tende a riunire i partiti moderati su posizioni centriste alternative al centrodestra e al centrosinistra. ...
Leggi Tutto
acrilamide
(o acrilammide) s. f. [comp. di acril (ico) e am (m) ide]. – Composto organico, amide dell’acido acrilico, solido incolore molto solubile in acqua, che tende facilmente a polimerizzare: viene [...] largamente usato in forma di polimeri, che trovano impiego, tra l’altro, come flocculanti, nel trattamento delle acque e nell’industria della carta ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] a un commercio. b. In fisiologia, indica movimenti diversi secondo l’organo che si estende: e. di un arto, movimento che tende a portare i varî segmenti dell’arto sulla linea dell’asse anatomico dell’arto stesso; e. del capo, flessione posteriore di ...
Leggi Tutto
estensivo
agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il [...] . a giudizio esplicativo), quello che più comunem. si chiama, con terminologia kantiana, giudizio sintetico. 2. Che si sviluppa o tende a svilupparsi su larga area. In agricoltura, coltura e., quella praticata su vaste superfici ma con mezzi scarsi ...
Leggi Tutto
zona verde
loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale [...] accordo: a quasi due anni dalla fine della guerra, truppe jugoslave entreranno fra qualche giorno nella «zona verde» che divide il Kosovo dalla Serbia. (Giuliano Gallo, Corriere della sera, 13 marzo 2001, ...
Leggi Tutto
libramento
libraménto s. m. [dal lat. libramentum], raro. – L’atto di librare, di librarsi, detto soprattutto di un corpo che tende a mettersi in equilibrio. ...
Leggi Tutto
organotropo
organòtropo agg. [comp. di organo e -tropo]. – Di microrganismo o di sostanza che tende a localizzarsi in un determinato organo o tessuto (v. organotropismo). Farmacologia o., lo studio dei [...] farmaci che hanno proprietà organotrope ...
Leggi Tutto
scarcerazione
scarcerazióne s. f. [der. di scarcerare]. – Lo scarcerare, l’essere scarcerato; dimissione dal carcere a seguito di un regolare e doveroso provvedimento delle autorità competenti che consegue [...] di custodia cautelare indicati espressamente dalla legge (in quest’ultima ipotesi si parla di s. automatica): decreto, istanza di s.; ottenere la s. (ma nei testi normativi si tende ad adottare, in luogo di scarcerazione, il termine liberazione). ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] (scritto doppio: ecco, acclamo), e, in altre posizioni, il grado medio (arco, scrigno). In alcune parlate italiane il c duro tende a indebolirsi; in Toscana, in partic., si ha l’aspirazione o gorgia (es. dica ‹diha, dikħa›), che ha per suo grado ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...