assembleare
agg. [der. di assemblea]. – 1. Di un’assemblea: deliberazione assembleare. 2. Che riguarda l’assemblea come organo rappresentativo; in partic., regime a., o anche regime di assemblea (e con [...] connotazione peggiorativa assemblearismo), sistema politico che tende a concentrare i poteri nell’organo legislativo, cioè nelle assemblee elettive, a detrimento dell’organo esecutivo, ossia del governo. ...
Leggi Tutto
antiparlamentare
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e parlamento]. – Nel linguaggio politico, che, o chi, è in contrasto con i principî su cui è fondato il parlamento, o tende a opporsi al sistema parlamentare: [...] attività a.; gruppi antiparlamentari ...
Leggi Tutto
orlare
v. tr. [lat. *ōrŭlare, der. di ōra «orlo» attraverso un dim. *ōrŭla] (io órlo, ecc.). – Fare l’orlo, fornire di orlo: o. un fazzoletto, una tovaglia, una gonna; o. la tesa del cappello; o. una [...] lamiera; o. le lenzuola a giorno; o. le tende con un bordino di passamaneria; o. un foglio di rosso. In senso fig., contornare formando come un orlo: campi che orlano la costa; le nuvole orlavano la cima dei monti. ◆ Part. pass. orlato, anche come ...
Leggi Tutto
rubescente
rubescènte agg. [dal lat. rubescens -entis, part. pres. di rubescĕre «rosseggiare, diventare rosso»], letter. – Rosseggiante: i loro volti sono larghi pallori quasi r. di luna (Faldella). [...] Nel linguaggio medico, di superficie o formazione che presenta o tende ad assumere un colorito rossastro. ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] e volli sempre, e fortissimamente volli. b. Con compl. oggetto, che esprime in modo determinato o indeterminato il fine cui si tende: v. il successo, la vittoria; se vuoi la promozione devi meritarla; E qual è quei che disvuol ciò che volle ..., Tal ...
Leggi Tutto
neoippocratismo
s. m. [comp. di neo- e ippocratismo]. – Orientamento della medicina moderna, sviluppatosi a partire dalla seconda metà del sec. 19°, che tende a rivalutare le concezioni ippocratiche [...] dell’inscindibile unità biologica dell’organismo, in salute e in malattia, contro ogni indirizzo meccanicistico e contro più recenti teorie tendenti a sopravvalutare i reperti di laboratorio rispetto ai ...
Leggi Tutto
estorsivo
agg. [der. di estorcere, formato su estorsio-ne]. – Che costituisce estorsione o tende a estorcere: sequestro di persona a scopo estorsivo. ◆ Poco com. la forma estortivo, formata sul part. [...] pass. estorto e sull’esempio dell’ingl. extortive ...
Leggi Tutto
estortore
estortóre (o estorsóre) s. m. (f., non com., estortrice) [dal lat. extortor -oris, der. di extorquēre «estorcere»]. – Chi estorce, cioè chi, con minacce o con violenza, ottiene o tende a ottenere [...] un ingiusto profitto a danno di altri: la polizia ha arrestato gli e. di alcuni commercianti della zona. ◆ La forma estorsóre, creata per attrazione di estorsione e per analogia con evasore, eversore e ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] grande, bianca o rosea, formanti insieme una palla. 8. Nell’industria tessile, la particolare configurazione che il nostro occhio tende a dare al percorso del filo nel suo avvolgimento sul supporto, o nel suo svolgimento dal supporto: p. di filatura ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...