fibrosarcoma
fibrosarcòma s. m. [comp. di fibro- e sarcoma] (pl. -i). – Tumore connettivale maligno, che ha origine dal tessuto sottocutaneo o dalle aponeurosi ed è caratterizzato da rapida metastatizzazione; [...] f. della pelle, raro tumore che ha sede sulla cute del tronco, sotto forma di piastroni fibrosi, per lo più multipli, a lentissima evoluzione; non è propriamente maligno, ma tende a recidivare dopo l’asportazione. ...
Leggi Tutto
frappe
frappè agg. e s. m. [adattamento del fr. frappé (che non ha però quest’accezione e quest’uso), part. pass. di frapper «colpire»; propriam. frappé par la gelée «colpito dal gelo», quindi «ghiacciato»]. [...] , cioccolato, sciroppi o polverine, insieme con ghiaccio tritato: latte frappè, e più spesso, come s. m., un f. al cioccolato, alla menta, all’amarena. Corrisponde, oggi, all’ital. frullato, che si tende, peraltro, a usare con senso più specifico. ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] che una funzione analitica di una variabile x ha un polo in xo quando il limite del modulo della funzione per x che tende a xo è infinito. 6. In fisica: p. magnetico, ciascuna delle due estremità di una sbarretta magnetizzata o di un magnete o di ...
Leggi Tutto
intento2
intènto2 s. m. [dal lat. tardo intentus -us, der. di intendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Il fine che ci si propone di raggiungere e a cui tende l’azione e il desiderio (non differisce in genere [...] da intenzione, proposito, ma indica volontà più determinata e più diretta allo scopo): proporsi un i., un nobile i.; ottenere, raggiungere il proprio i.; conseguire l’i.; riuscire nell’i.; nascondere i ...
Leggi Tutto
intenzionalita
intenzionalità s. f. [der. di intenzionale]. – Carattere di ciò che è intenzionale: sostenere, provare, negare l’i. di un fatto; i. di un reato. Nel linguaggio filos. il termine, usato [...] dapprima nella filosofia scolastica (lat. mediev. intentionalitas), si precisa successivamente nella fenomenologia di E. Husserl (ted. Intentionalität) come la caratteristica della coscienza che tende a qualcosa come a uno specifico oggetto. ...
Leggi Tutto
oltraggioso
oltraggióso agg. [der. di oltraggio; cfr. fr. ant. outrageux]. – Che reca o costituisce oltraggio, che tende a oltraggiare: atti, parole, modi o.; il suo contegno è o. per noi. Meno com. [...] riferito alla persona: rendersi, mostrarsi oltraggioso. Nell’uso ant., soverchio, eccessivo (conforme al sign. originario di oltraggio). ◆ Avv. oltraggiosaménte, in modo che reca o costituisce oltraggio: ...
Leggi Tutto
interamericanismo
s. m. [der. di interamericano]. – Concezione politico-giuridica che tende a rafforzare i legami di solidarietà stabiliti fra le repubbliche delle Americhe, su un piano di perfetta uguaglianza [...] e nella piena sovranità di ciascuna (il termine si va gradualmente sostituendo all’altro di panamericanismo, in uso fino alla seconda guerra mondiale) ...
Leggi Tutto
assicurativo
agg. [der. di assicurare]. – 1. non com. Che tende ad assicurare o a rassicurare: parole assicurative. 2. Che riguarda un contratto di assicurazione: rapporto a., prestazioni a.; periodo [...] a., il periodo per il quale è valido un contratto di assicurazione ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...