• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [864]
Medicina [67]
Arti visive [54]
Fisica [51]
Industria [45]
Matematica [42]
Diritto [40]
Lingua [40]
Storia [38]
Chimica [38]
Religioni [36]

nerógnolo

Vocabolario on line

nerognolo nerógnolo agg. [der. di nero1]. – Che tende al nero, piuttosto nero: polvere nerognola. ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] R. libera, meccanismo che, in una macchina, rende solidale l’albero motore con l’albero condotto soltanto quando la coppia motrice tende a far aumentare la velocità dell’albero motore rispetto a quella dell’albero condotto, mentre rende i due alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scacciamósche

Vocabolario on line

scacciamosche scacciamósche (o cacciamósche) s. m. [comp. di (s)cacciare e mosca], invar. – Arnese per cacciare le mosche, azionato a mano, come una sorta di ventaglio, o elettricamente, e in tal caso [...] o girevole, appesa al soffitto, o da un ventilatore a cui sono applicate delle strisce di carta. Anche in funzione appositiva: mercanzie che ritrovi sempre le stesse in tutti i bazar ..., all’ombra delle stesse tende scacciamosche (I. Calvino). ... Leggi Tutto

figurativo

Vocabolario on line

figurativo agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso [...] generico le arti del disegno, cioè pittura, scultura, grafica; scrittura f., caratteri f., basati su segni pittografici o ideografici anziché sui segni alfabetici convenzionali; procedimenti stilistici ... Leggi Tutto

vallo¹

Vocabolario on line

vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata [...] argini (Machiavelli); Tornano allora i saracini, e stanchi Restan nel v. e sbigottiti i franchi (T. Tasso); E ripensò le mobili Tende, e i percossi v. (Manzoni); Un bosco d’alabarde, d’uomini e di cavalli, Che fuggon d’Alessandria da i mal tentati ... Leggi Tutto

controinsulare

Vocabolario on line

controinsulare agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, [...] dal lobo anteriore dell’ipofisi, dalle ghiandole surrenali, dalla tiroide e dai centri diencefalici che interferiscono nel ricambio degli idrati di carbonio, la cui attività funzionale tende, in un certo senso, a contrastare l’azione dell’insulina. ... Leggi Tutto

monitòrio

Vocabolario on line

monitorio monitòrio agg. [dal lat. monitorius, der. di monere «ammonire», part. pass. monĭtus]. – Che tende ad ammonire, che ha carattere di ammonizione. Si usa solo in determinate espressioni: lettera [...] m., lettera con cui l’autorità ecclesiastica, minacciando scomunica o altra pena, ingiunge di denunciare quanto si sa intorno a un fatto determinato (in questo sign. si è usato anche come s. m.: il monitorio); ... Leggi Tutto

pantalone-calza

Neologismi (2008)

pantalone-calza loc. s.le m. Pantalone femminile molto sottile e aderente come una calza. ◆ Le camicie hanno grandi maniche di struzzo bruciacchiato e le gonne si portano sopra pantaloni-calza in pelle [...] , p. 15, Cronache) • Anche Rossella Tarabini per Anna Molinari non ama, né disegna, per le bellone. Anzi, le sue donne, tende addirittura a mortificarle, coprendo loro il corpo di un pantalone-calza e una canotta neri, lo stivaletto da Beatles basso ... Leggi Tutto

spopolare

Vocabolario on line

spopolare v. tr. e intr. [der. di popolare2, col pref. s- (nel sign. 1); cfr. lat. depopulari] (io spòpolo, ecc.). – 1. tr. Rendere privo o scarso di popolazione, allontanando o eliminando gli abitanti: [...] per estens., rendere meno frequentato, meno affollato: l’improvvisa ondata di maltempo ha spopolato le spiagge; la televisione tende a s. le sale cinematografiche. Come intr. pron., impoverirsi di abitanti, o di frequentatori; diventare meno popolato ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] metafisica, la validità dei principî etici, politici, religiosi, estetici, ecc. Dal punto di vista dei comportamenti sociali, si tende a considerare come valore ogni condizione o stato che l’individuo o più spesso una collettività reputa desiderabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 87
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali