proiettivo
agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione [...] , n. 2). In partic., retta p., quella che ha un solo punto improprio in più rispetto alla geometria euclidea (intuitivamente, si tende a tale punto percorrendo la retta in uno qualunque dei due versi, per cui la retta proiettiva è una linea chiusa ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» [...] , una volta conseguita la meta, si ottiene mandando il pallone sopra la sbarra trasversale della porta. b. fig. Scopo, fine a cui si tende o a cui si rivolge l’azione: proporsi una m. da raggiungere; stabilire una m.; mirare a un’alta, a una nobile m ...
Leggi Tutto
iugulatorio
iugulatòrio (non com. giugulatòrio) agg. [der. di iugulare], letter. – Che tende a strozzare, a strangolare; usato soltanto in senso fig., in espressioni come: imporre un trattato i., dover [...] accettare un contratto i., e sim., iniquamente svantaggioso (per una delle parti) ...
Leggi Tutto
astralismo
s. m. [der. di astrale]. – 1. Sinon. poco com. di astrolatria. 2. Teoria che tende a spiegare i miti come originati dall’osservazione degli astri. ...
Leggi Tutto
riesumare
rieṡumare v. tr. [comp. di ri- e esumare] (io rieṡùmo, o anche rïèṡumo, ecc.). – Lo stesso che esumare, dissotterrare, disseppellire. Tende a sostituire il verbo semplice, soprattutto nei sign. [...] fig.: r. antichi documenti, vecchie memorie; r. un autore ormai dimenticato da tempo; r. una tradizione, una moda del primo Novecento ...
Leggi Tutto
girobussola
girobùssola s. f. [comp. di giro- e bussola2]. – Bussola marina non magnetica (detta anche bussola giroscopica) che sfrutta le proprietà dei moti giroscopici: è schematicamente costituita [...] -sud locale si sposta (ovunque tranne che ai poli, in prossimità dei quali la girobussola è inutilizzabile), l’asse giroscopico tende a uscire dal piano orizzontale per mantenere il proprio puntamento rispetto alle stelle fisse, ma vi è riportato dal ...
Leggi Tutto
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto [...] per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H. Arp, P. Mondrian) e diffusesi poi in tutto il mondo: tende a conquistare la libertà totale da ogni forma imitativa, nel tentativo di abolire il contenuto ed esprimere le emozioni solo attraverso la forma e il ...
Leggi Tutto
postumanesimo
s. m. Fase storica che tende al superamento della centralità dell’uomo. ◆ «Non coltivo l’idea di una rinascita personale – continua [Giulio] Giorello –. È un problema da porre ai cattolici. [...] Bisogna chiedere a loro come rinasceranno l’80 per cento degli embrioni che non vengono portati a buon fine e che, per loro, sono vita. Bisogna chiedere se rinasceranno anche gli spermatozoi, che sono ...
Leggi Tutto
etilacrilato
s. m. [comp. di etil- e acril(ico), col suff. chimico -ato]. – Composto organico, estere dell’acido acrilico, liquido dall’odore penetrante, irritante, che tende a polimerizzare (favorito [...] in ciò dall’azione della luce, del calore, di catalizzatori), dando prodotti trasparenti, di largo uso ...
Leggi Tutto
paneuropeo
paneuropèo agg. [comp. di pan- e europeo]. – Di tutta l’Europa, che si riferisce all’intera Europa; che unisce o tende a unire tutta l’Europa e i popoli che vi abitano: rete aerea p.; movimento [...] federalistico paneuropeo ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...