perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: [...] l’aspirazione al bene è p. della natura umana; sarebbe meglio che ci fossero poche cattedre, ... e porre delle scuole p. speciali (F. De Sanctis). 2. In linguistica, aspetto p., aspetto verbale che può ...
Leggi Tutto
pronunzia
pronùnzia s. f. – Variante di pronuncia, molto frequente in passato, spec. nell’uso tosc. ma anche più generalmente nell’uso com., mentre oggi tende nettamente a prevalere la forma pronuncia. [...] ◆ Analoga osservazione va fatta per il verbo pronunziare e per i suoi der. pronunziàbile, pronunziaménto, ecc ...
Leggi Tutto
dolcigno
agg. [der. di dolce1]. – 1. Di sapore che tende al dolce, ma poco gradevole; fig., di persona, lo stesso che dolciastro. 2. Melo d. (o assol. dolcigno s. m.), varietà del melo paradiso, adoperata [...] quale portainnesto per altre varietà di meli ...
Leggi Tutto
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che [...] di mirare stava inteso (Dante); «Povera e nuda vai Filosofia», Dice la turba al vil guadagno intesa (Petrarca); Meglio la vita ruvida concreta Del buon mercante inteso alla moneta (Gozzano); era tutto ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. [...] – 1. Azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta: p. religiosa, politica, elettorale, commerciale; p. radiofonica, televisiva, giornalistica, a ...
Leggi Tutto
perfezionista
s. m. e f. [der. di perfezione] (pl. m. -i). – Chi, per tendenza nevrotica o per naturale insoddisfazione, tende in ogni sua attività a una perfezione ideale irraggiungibile: è un inguaribile [...] p.; se continui a fare il p. non finirai mai il lavoro; anche in funzione di agg.: uno studioso, un capufficio, un direttore perfezionista ...
Leggi Tutto
inteso2
intéso2 s. m. [uso sostantivato della voce prec.; cfr. intesa], ant. – Intesa, accordo, patto; anche, meno com., intento, fine a cui si tende. ...
Leggi Tutto
karate
karatè (o karàte; poco com. caratè) s. m. [dal giapp. karate 〈karate〉, propr. «a mano (te) vuota (kara)», cioè disarmata]. – Tecnica di lotta praticata, come mezzo di offesa e di difesa, in Giappone [...] (dove fa parte delle «arti marziali nipponiche»); pur facendo uso dei soli mezzi naturali, è notevolmente pericolosa, in quanto tende a colpire i punti vitali del corpo dell’avversario con la mano aperta a coltello o col piede. Nella sua forma ...
Leggi Tutto
perforante
agg. [part. pres. di perforare]. – 1. Che perfora, che riesce a perforare, detto spec. di proiettili d’arma da fuoco atti a perforare corazze: granate p.; meno com. d’altre cose: forza p. [...] o una crosta o un’escara alla cui caduta segue l’ulcerazione rotondeggiante, indolente, di circa 1 cm di diametro, che tende ad estendersi non in superficie ma in profondità. c. In zoologia, detto di uno dei tre apparati boccali degli insetti, sinon ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...