idrofilo1
idròfilo1 agg. [comp. di idro- e -filo]. – In chimica fisica, detto di sostanza o sistema che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua, di colloide liofilo quando il mezzo disperdente sia [...] l’acqua, o di gruppo atomico costituente un dipolo elettrico, che tende a legarsi con l’acqua. Nel linguaggio com., è detto spec. del cotone sgrassato: cotone idrofilo. ...
Leggi Tutto
intimidatorio
intimidatòrio agg. [tratto da intimidazione]. – Che tende a intimorire, a far desistere con minacce da un’azione, da un comportamento: parole, espressioni, frasi i., discorsi i.; parlare [...] con tono i.; fare una politica i.; sparare in aria a scopo intimidatorio ...
Leggi Tutto
frullato
agg. e s. m. [part. pass. di frullare]. – 1. agg. Sbattuto, agitato col frullino: uova frullate. 2. s. m. Bevanda cremosa e nutriente ottenuta agitando nel frullatore frutta a pezzetti, con [...] eventuale aggiunta di zucchero, ghiaccio tritato, latte e sciroppi: un f. di banana, di pera, di fragole, di frutta mista. È usato anche come sinon. generico di frappè, da cui tende tuttavia a distinguersi. ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] , l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. Come attività interna dello stato, si distingue, secondo il ramo del diritto che tende ad attuare, in: g. penale, che ha per oggetto il reato, i rei, le pene e le misure di sicurezza; g. civile ...
Leggi Tutto
teorico1
teòrico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo theorĭcus, gr. ϑεωρικός, der. di ϑεωρέω «contemplare, meditare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della teoria, che si riferisce alla teoria, che è teoria [...] ; chimica t., branca della chimica che, attraverso l’applicazione dei principî della fisica nucleare, atomica e molecolare, tende a chiarire in termini quantitativi i problemi connessi alla struttura e al comportamento della materia. Nell’uso com ...
Leggi Tutto
sonorizzare
sonoriżżare v. tr. [der. di sonoro]. – 1. In linguistica, trasformare un’articolazione da sorda in sonora; anche come intr. pron.: suono, o consonante, che tende a sonorizzarsi. 2. Nella [...] tecnica cinematografica, effettuare la sonorizzazione di un film: s. un film muto, un documentario ...
Leggi Tutto
sontara
s. m., invar. – Nome commerciale di un non tessuto ottenuto sottoponendo un velo di fibre di carderia a forti e minutissimi getti d’acqua o d’aria che intrecciano e legano tra loro le fibre stesse; [...] è usato per intrafodere, indumenti di durata limitata, tende. ...
Leggi Tutto
giustificativo
agg. [der. di giustificare]. – Che tende o serve a giustificare: atto g.; parole g.; scrivere una lettera g.; documento g. (con questo
sign., nell’uso burocr. e comm., anche come s. m.: [...] presentare un g. di spesa o delle spese, il documento cioè che giustifica la o le spese sostenute); pezze g. (v. pezza) ...
Leggi Tutto
propizievole
propiziévole agg. [der. di propiziare], letter. raro. – Che tende a rendere benevolo, a ben disporre: una boccuccia aguzza, atteggiata al più p. sorriso (L. Bartolini). ...
Leggi Tutto
monosillabo
monosìllabo agg. e s. m. [dal lat. tardo monosyllăbus, gr. μονοσύλλαβος, comp. di μονο- «mono-» e συλλαβή «sillaba»]. – 1. agg. Che è composto di una sola sillaba, monosillabico: preposizione, [...] ecc.; quando questa parola è una particella grammaticale (articolo, preposizione, congiunzione), essa è di norma sprovvista di accento, e tende alla fusione con le parole vicine. Parlare, rispondere a monosillabi, con poche parole, o in modo secco e ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...