neutralismo
s. m. [der. di neutrale]. – Dottrina o comportamento che tende a difendere e a mantenere una condizione di neutralità tra due parti in conflitto: il n. dei paesi non allineati. In partic. [...] il termine si usò in Italia (in contrapp. a interventismo) per indicare l’atteggiamento di coloro che allo scoppio della prima guerra mondiale erano contrarî all’intervento italiano nel conflitto: il n. ...
Leggi Tutto
semilunare
agg. [der. di semiluna]. – Che ha forma di mezzaluna: un chiaro cupo scendeva dalle finestre s. coperte di tende rosse (D’Annunzio). In partic., in anatomia, detto di varie formazioni configurate [...] a semiluna: apertura s., lo sbocco principale del seno mascellare nelle fosse nasali; cartilagini s., i menischi interarticolari del ginocchio; ganglî s., i due grossi ganglî simpatici che concorrono alla ...
Leggi Tutto
litigone
litigóne (raro liticóne; tosc. leticóne) s. m. (f. -a) [der. di litigare]. – Chi tende a essere litigioso per carattere (per lo più senza asprezza né vera animosità). ...
Leggi Tutto
adulatore
adulatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. adulator -oris]. – Chi adula: la turba degli a.; anche agg., che adula o tende a adulare: gente a.; parole adulatrici. ...
Leggi Tutto
adulatorio
adulatòrio agg. [dal lat. adulatorius]. – Che tende a adulare: un discorso, un comportamento a.; parlare in tono adulatorio. ...
Leggi Tutto
commodoro
commodòro s. m. [dall’ingl. commodore, ant. commandore, che è dal fr. commandeur «comandante», forse attrav. l’olandese]. – 1. Titolo a carattere provvisorio che in alcune marine militari (britannica, [...] , ecc.) viene conferito a un capitano di vascello al comando di una divisione navale (praticamente scomparso dalla marina italiana, tende a sparire anche in quelle estere). 2. Titolo onorifico che si usava dare al capitano più anziano di una società ...
Leggi Tutto
glabrescente
glabrescènte agg. [dal lat. glabrescens -entis, part. pres. di glabrescĕre «diventar glabro»]. – In botanica, detto di organo (o di pianta) che tende a diventare glabro in seguito alla caduta [...] dei peli ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume [...] un sistema con l’acquisto di una quantità di energia superiore a quella che competerebbe al suo stato più stabile, al quale tende a passare: per es., quello che si può far raggiungere all’acqua, alla pressione normale e a una temperatura di qualche ...
Leggi Tutto
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine [...] condotta con metodo rigorosamente filologico. Nella critica delle arti figurative, metodo f., metodo che tende alla comprensione delle opere d’arte (o all’attribuzione di queste) e degli artisti attraverso la ricerca, l’esame, l’interpretazione di ...
Leggi Tutto
imbalsamatorio
agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare qualcosa. ◆ Non vedo alcuna differenza tra la smania imbalsamatoria dei faraoni, la ricerca spasmodica, fatta tra [...] alambicchi e provette, della pietra filosofale di medievale memoria, e questa forma postmoderna di ricerca dell’immortalità. (Mina, Stampa, 21 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • in tutto questo simbolismo ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...