mangiapartiti
(mangia-partiti), agg. inv. (scherz.) Che tende a prendere il sopravvento sugli altri partiti. ◆ Lei sarà invitata all’assemblea costituente della Margherita a luglio: andrà a dire queste [...] cose? «Lei mi conosce da tempo. Ha qualche dubbio? Ho mai detto cose diverse da quelle in cui credo profondamente? Dirò “no” ad una Margherita mangiapartiti, “sì” alla federazione» [Rosa Russo Jervolino ...
Leggi Tutto
mangia-partitini
agg. inv. (scherz.) Che tende a eliminare i partiti piccoli. ◆ [Silvio Berlusconi] deve fare i conti con gli alleati. Con [Umberto] Bossi e Udc, che non vogliono una legge mangia-partitini, [...] dall’altro lato con [Gianfranco] Fini, ossessionato dal capire se prima dei sessanta diventerà o no leader. (Claudio Brachino, Tempo, 13 giugno 2007, p. 2, Piazza Colonna).
Composto dal v. tr. mangiare ...
Leggi Tutto
porre
pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [...] di una nuova cultura, di una società civile); p. la prima pietra, dare inizio a una costruzione; p. il campo, le tende, accamparsi; p. l’assedio, assediare; p. a vigna, a frutteto un terreno, piantarvi viti, alberi da frutto. In altri casi, la ...
Leggi Tutto
neutralismo
s. m. [der. di neutrale]. – Dottrina o comportamento che tende a difendere e a mantenere una condizione di neutralità tra due parti in conflitto: il n. dei paesi non allineati. In partic. [...] il termine si usò in Italia (in contrapp. a interventismo) per indicare l’atteggiamento di coloro che allo scoppio della prima guerra mondiale erano contrarî all’intervento italiano nel conflitto: il n. ...
Leggi Tutto
semilunare
agg. [der. di semiluna]. – Che ha forma di mezzaluna: un chiaro cupo scendeva dalle finestre s. coperte di tende rosse (D’Annunzio). In partic., in anatomia, detto di varie formazioni configurate [...] a semiluna: apertura s., lo sbocco principale del seno mascellare nelle fosse nasali; cartilagini s., i menischi interarticolari del ginocchio; ganglî s., i due grossi ganglî simpatici che concorrono alla ...
Leggi Tutto
litigone
litigóne (raro liticóne; tosc. leticóne) s. m. (f. -a) [der. di litigare]. – Chi tende a essere litigioso per carattere (per lo più senza asprezza né vera animosità). ...
Leggi Tutto
adulatore
adulatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. adulator -oris]. – Chi adula: la turba degli a.; anche agg., che adula o tende a adulare: gente a.; parole adulatrici. ...
Leggi Tutto
adulatorio
adulatòrio agg. [dal lat. adulatorius]. – Che tende a adulare: un discorso, un comportamento a.; parlare in tono adulatorio. ...
Leggi Tutto
commodoro
commodòro s. m. [dall’ingl. commodore, ant. commandore, che è dal fr. commandeur «comandante», forse attrav. l’olandese]. – 1. Titolo a carattere provvisorio che in alcune marine militari (britannica, [...] , ecc.) viene conferito a un capitano di vascello al comando di una divisione navale (praticamente scomparso dalla marina italiana, tende a sparire anche in quelle estere). 2. Titolo onorifico che si usava dare al capitano più anziano di una società ...
Leggi Tutto
glabrescente
glabrescènte agg. [dal lat. glabrescens -entis, part. pres. di glabrescĕre «diventar glabro»]. – In botanica, detto di organo (o di pianta) che tende a diventare glabro in seguito alla caduta [...] dei peli ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...