onirico
onìrico agg. [der. di oniro-] (pl. m. -ci). – Che riguarda il sogno o i sogni, o che avviene, che si manifesta nel sogno: attività o.; la fase o. del sonno; interpretazioni o.; visioni, immagini, [...] psichiche per mezzo delle quali colui che sogna traduce il contenuto latente del sogno (e cioè i desiderî proibiti che questo tende a esaudire) in un contenuto manifesto, che possa essere accettato e, quindi, ricordato nello stato di veglia. ...
Leggi Tutto
inciucista
s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti [...] che a furia di «se» e di «ma» dimenticano il «no». (Curzio Maltese, Repubblica, 21 marzo 2004, p. 17, Commenti) • [Romano] Prodi e tutti o quasi i leader dell’Unione sono d’accordo nel dire che, una volta ...
Leggi Tutto
glamour
‹ġlä'më› s. ingl. [voce scozz., alterazione dell’ingl. grammar «grammatica», per una popolare associazione dell’erudizione con le scienze occulte], usato in ital. al masch. – In origine, incantesimo, [...] , riferito infine più semplicem. al fascino femminile: una donna piena di g., che seduce tutti con il suo glamour. Per estens., fotografia g., fotografia, normalmente di soggetti femminili, che tende a suggerire un’atmosfera di fascino e sensualità. ...
Leggi Tutto
trappa1
trappa1 s. f. [dal fr. trappe]. – Nell’attrezzatura navale, cavo che si impiega per abbattere trasversalmente in carena un bastimento; o anche, cavo ben tesato al di sopra delle tende, per rinforzo [...] contro l’azione del vento, che tenderebbe a farle sbattere. ...
Leggi Tutto
uranometria
uranometrìa s. f. [comp. di urano-1 e -metria]. – Termine usato nel passato (sec. 17°-18°) per indicare quella parte dell’astronomia che si occupava della misura dello splendore apparente [...] degli astri. Attualmente il termine (che tende tuttavia a cadere in disuso) è stato esteso a designare la parte dell’astronomia che si occupa di misurazioni stellari in genere, con sign. molto vicino a quello di astrometria. ...
Leggi Tutto
mercatistico
agg. Che tende a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Le conseguenze del nuovo turbocapitalismo moralmente disinibito [...] non sono materia di predicazione, ma di fredda analisi sociologica dei rischi mercatistici del mercato. Quando esso dilaga fuori dall’area economica tradizionale nelle sfere non economiche – politica, ...
Leggi Tutto
dilatorio
dilatòrio agg. [dal lat. tardo dilatorius, der. di dilatus, part. pass. di differre «differire»]. – Che tende a prolungare, a differire: eccezione d., nella pratica forense; politica d.; manovre [...] d.; adottare una tattica dilatoria ...
Leggi Tutto
dilazionatorio
dilazionatòrio agg. [der. di dilazionare]. – Che tende a dilazionare, a rinviare (meno com. di dilatorio): azione, richiesta d.; adottare una tecnica, o seguire una prassi, dilazionatoria. ...
Leggi Tutto
filtrare
v. tr. e intr. [der. di filtro1]. – 1. tr. a. Far passare un liquido o un gas attraverso un filtro capace di trattenere le particelle solide contenute in sospensione: f. l’acqua, l’olio; f. [...] della persiana; si fa sera, e poi notte, e poi un’alba azzurra come la fiamma del gas comincia a f. dietro le tende (Melania Mazzucco). b. fig. Di persone, riuscire a passare, a penetrare, soprattutto in azioni belliche o nel gioco del calcio: alcuni ...
Leggi Tutto
intralciare
v. tr. [der. di tralcio, col pref. in-1] (io intràlcio, ecc.). – 1. non com. Avviluppare, intrigare (come appunto fanno i tralci fra loro): l’edera avvolge i rami intralciandoli; intr. pron.: [...] ostacoli: è sempre tra i piedi a intralciarmi il lavoro; i. il traffico; Vedi i. ai vinti La fuga, i carri e le tende cadute (Leopardi); e in usi fig.: le frequenti parentesi intralciano il discorso; i. gli affari, le indagini, il corso d’una pratica ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...