dilazionatorio
dilazionatòrio agg. [der. di dilazionare]. – Che tende a dilazionare, a rinviare (meno com. di dilatorio): azione, richiesta d.; adottare una tecnica, o seguire una prassi, dilazionatoria. ...
Leggi Tutto
filtrare
v. tr. e intr. [der. di filtro1]. – 1. tr. a. Far passare un liquido o un gas attraverso un filtro capace di trattenere le particelle solide contenute in sospensione: f. l’acqua, l’olio; f. [...] della persiana; si fa sera, e poi notte, e poi un’alba azzurra come la fiamma del gas comincia a f. dietro le tende (Melania Mazzucco). b. fig. Di persone, riuscire a passare, a penetrare, soprattutto in azioni belliche o nel gioco del calcio: alcuni ...
Leggi Tutto
intralciare
v. tr. [der. di tralcio, col pref. in-1] (io intràlcio, ecc.). – 1. non com. Avviluppare, intrigare (come appunto fanno i tralci fra loro): l’edera avvolge i rami intralciandoli; intr. pron.: [...] ostacoli: è sempre tra i piedi a intralciarmi il lavoro; i. il traffico; Vedi i. ai vinti La fuga, i carri e le tende cadute (Leopardi); e in usi fig.: le frequenti parentesi intralciano il discorso; i. gli affari, le indagini, il corso d’una pratica ...
Leggi Tutto
attendarsi
v. intr. pron. [der. di tenda] (io m’attèndo, ecc.). – Piantare, mettere le tende in un luogo, accamparsi: le milizie si attendarono davanti alle mura; per estens., prendere lungamente dimora [...] in un posto ...
Leggi Tutto
catastrofista
s. m. e f. e agg. [der. di catastrofismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, prevede sempre catastrofi e tende a fare previsioni pessimistiche della realtà: il partito dei c.; un giornalismo inutilmente [...] catastrofista ...
Leggi Tutto
finalistico
finalìstico agg. [der. di finalismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al finalismo; improntato ai principî del finalismo: concezioni finalistiche. 2. Nel linguaggio medico, di movimento [...] non cosciente (per es., nel sonno o nel coma vigile) che tende a un preciso scopo (allontanamento di uno stimolo molesto, ecc.). ◆ Avv. finalisticaménte, secondo concezioni finalistiche. ...
Leggi Tutto
apologetico
apologètico agg. [dal lat. tardo apologetĭcus, gr. ἀπολογετικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’apologia: libro di carattere a.; che tende alla difesa o all’esaltazione: opera a.; discorso [...] apologetico. Scrittori a., in partic., quelli che nei primi secoli del cristianesimo scrissero a difesa della fede cristiana. Come s. m., Apologetico, titolo vulgato dell’opera più famosa di Tertulliano ...
Leggi Tutto
rilevazione
rilevazióne s. f. [der. di rilevare]. – 1. ant. o raro. L’azione di rilevare, di sollevare o redimere spiritualmente o moralmente (v. rilevare, n. 1 b). 2. L’operazione di rilevare (nel sign. [...] 2 c). Concorre con la forma rilevamento soprattutto in due usi: a. R. contabile, operazione che tende a raccogliere e porre in rilievo atti, funzioni e movimenti patrimoniali che si verificano nelle aziende in conseguenza dei fatti di gestione, al ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con [...] sign. attivo, che dà onore, che tende a onorare. ◆ Avv., non com., onorabilménte, in modo degno d’onore, onorevolmente. ...
Leggi Tutto
idrorepellenza
idrorepellènza s. f. [comp. di idro- e repellenza]. – Proprietà di superfici solide (per es., la cera e la paraffina solida), caratterizzate da una spiccata resistenza a farsi penetrare [...] dall’acqua, la quale, anziché spandersi su di esse, tende a raccogliersi in goccioline. Più genericam., la proprietà dei materiali (tessuti, ecc.) trattati con sostanze idrorepellenti. ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...