coralita
coralità s. f. [der. di corale2], letter. – L’essere corale, carattere corale, soprattutto in senso fig.: c. di una scena, di un episodio, di un racconto; il romanzo moderno tende alla coralità. ...
Leggi Tutto
ontoso
ontóso agg. [dal fr. ant. honteux, der. di honte «onta»], ant. – 1. Che reca onta, disonorante, o che tende a offendere, a ingiuriare: o. morte; un’o. pace; Gridandosi anche loro ontoso metro [...] (Dante), gridandosi ancora il loro ingiurioso ritornello. 2. a. Pieno d’ira, di sdegno: Ontoso tutto lagrimando mise La mano ad uno stocco ch’avea seco (Boccaccio). b. Che prova vergogna, che si sente ...
Leggi Tutto
eurocentrico
eurocèntrico agg. [comp. di euro- e centro, sul modello di geocentrico, ecc.] (pl. m. -ci). – Che tende a considerare l’Europa come il centro del mondo (v. eurocentrismo); è in uso anche [...] (e oggi meno com.) la forma europocentrico ...
Leggi Tutto
nicodemismo
s. m. [der. di nicodemita]. – Nella storia del cristianesimo, l’atteggiamento e la condotta proprî dei nicodemiti. Per estens., il termine è talora usato polemicamente per indicare il comportamento [...] di chi, aderendo a un orientamento ideologico, religioso o politico, non fa pubblica professione delle sue idee, ma tende a nasconderle conformandosi esternamente alle opinioni dominanti. ...
Leggi Tutto
sopraffattore
sopraffattóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sopraffare]. – Chi sopraffà; soverchiatore, prepotente: bisogna resistere ai s.; come agg., che sopraffà, che tende a sopraffare: leggi sopraffatrici [...] della libertà ...
Leggi Tutto
sopraffattorio
sopraffattòrio agg. [der. di sopraffare], non com. – Che tende a sopraffare, a soverchiare: atteggiamento sopraffattorio. ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] il terzo principio della t., in base al quale nessun sistema può essere portato allo zero assoluto (l’entropia infatti tende a zero con la temperatura). Correntemente, si usa sostituire il termine «principio» con il termine «legge», per cui si parla ...
Leggi Tutto
glicofuranosio
ġlicofuranòṡio s. m. [comp. di glico- e furanosio]. – In chimica organica, una delle due strutture cicliche proposte per il glicosio, avente anello pentatomico; è meno stabile dell’altra [...] struttura ad anello esatomico (glicopiranosio), nella quale, in soluzione, tende spontaneamente a trasformarsi. ...
Leggi Tutto
scemare
v. tr. e intr. [lat. *exsemare, der. di sēmis «metà»] (io scémo, ecc.). – 1. tr. a. Rendere minore; diminuire di quantità; ridurre a meno: sc. i prezzi; sc. le proprie richieste; sc. un conto, [...] di quantità, d’intensità, diventare minore, decrescere, calare: la luna va scemando; le forze cominciano a sc.; il vento tende a sc.; speriamo che la febbre sia scemata; la rivolta è andata lentamente scemando d’intensità. Anche, letter., con la ...
Leggi Tutto
scuriccio
scurìccio agg. [der. di scuro1] (pl. f. -ce). – Che tende allo scuro, di colore piuttosto scuro: il cielo s. d’un temporale (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...