• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [864]
Medicina [67]
Arti visive [54]
Fisica [51]
Industria [45]
Matematica [42]
Diritto [40]
Lingua [40]
Storia [38]
Chimica [38]
Religioni [36]

metòdica

Vocabolario on line

metodica metòdica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metodico]. – 1. In generale, applicazione di un metodo o dei varî metodi all’indagine scientifica, e il modo con cui sono applicati: una m. rigorosa, [...] coerente, giusta, sbagliata; nell’uso, spesso indica più modestamente una prassi che tende a presentarsi come un metodo, di cui non ha ancora conseguito la compiutezza e la stabilità. 2. Parte della pedagogia che tratta in generale del metodo d’ ... Leggi Tutto

suscettìbile

Vocabolario on line

suscettibile suscettìbile agg. [dal lat. tardo susceptibĭlis, der. di susceptus, part. pass. di suscipĕre «ricevere, prendere su di sé», comp. di sus-, variante di sub-, e capĕre «prendere»; il sign. [...] 2 è ricalcato sul fr. susceptible]. – 1. Di soggetto capace di ricevere in sé gli effetti di un’azione che tende a modificarlo: l’anima è s. di gioia o dolore; una bozza di contratto s. di rifacimenti; essere in condizioni fisiche non buone ma s. di ... Leggi Tutto

soprannaturalismo

Vocabolario on line

soprannaturalismo s. m. [der. di soprannaturale]. – Orientamento teologico e filosofico che tende a contrapporre natura e soprannatura, valutando quest’ultima fino a limitare fortemente o annullare il [...] valore della prima ... Leggi Tutto

ratio legis

Vocabolario on line

ratio legis 〈ràzzio lèǧis〉 locuz. lat. (propr. «ragione della legge»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio giur., è propriamente lo spirito della legge, intrinseco alla legge stessa: si distingue [...] , e dalla mens o sententia legis, che è il comando della legge stessa, e quindi lo scopo ultimo cui essa tende. Nel linguaggio dei giuristi romani, tuttavia, si parla anche di ratio nel senso generico di logica del sistema giuridico o addirittura ... Leggi Tutto

fiorami

Vocabolario on line

fiorami s. m. pl. [der. di fiore]. – Disegno di fiori dipinto, stampato, tessuto, o più raram. scolpito, per ornamento: stoffa, seta, tappezzeria, tende a f.; carta a f.; una cornice intagliata a fiorami. [...] Rarissimo il sing. fiorame, che indica anche collettivamente fiori da giardino ... Leggi Tutto

bordare

Vocabolario on line

bordare v. tr. [der. di bordo, con influenza, sull’uso e la diffusione (se non sull’introduzione) del verbo, del fr. border] (io bórdo, ecc.). – 1. a. Orlare, fare un bordo a vestiti, tende, ecc.; sagomare [...] gli orli di scatole di latta e sim. b. fig. Delimitare, cingere (francesismo usato spec. dai geografi). 2. In marina, b. le vele, mollare e spiegare le vele tesando le scotte in modo che prendano bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bordatura

Vocabolario on line

bordatura s. f. [der. di bordare]. – 1. Orlatura ai margini di un tessuto (per es., in sottane, tende, tappeti, divani, ecc.), fatta con stoffa o con passamano per evitare la sfilacciatura. 2. Operazione [...] manuale o meccanica con la quale si fanno gli orli alle scatole di latta per prodotti alimentari, al fine di potervi applicare i fondi aggraffati. 3. ant. Fasciame di una nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

calunnióso

Vocabolario on line

calunnioso calunnióso agg. [dal lat. tardo calumniosus]. – Che ha carattere di calunnia, che tende a calunniare: corrono voci c. sul suo conto; diceria, imputazione c.; scritto c., che contiene calunnie. [...] ◆ Avv. calunniosaménte, in modo calunnioso, per mezzo di calunnie: mettere calunniosamente in cattiva luce una persona ... Leggi Tutto

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] . In senso fig., l’espressione è talora usata nel linguaggio politico per indicare un complesso di misure con cui si tende a isolare un gruppo di persone, un partito, uno stato. 12. Alterazione eufemistica di coglione, in locuzioni come rompere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

funzionale¹

Vocabolario on line

funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] , spec. statale, sono relative alla specifica funzione assegnata e cui corrispondono determinati livelli retributivi. b. Che risponde o tende a rispondere alla funzione cui è assegnato: valore f. di un mobile; costruire una casa con criterî f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 87
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali