metratura
s. f. [der. di metro2]. – 1. Misurazione della lunghezza o della superficie di un oggetto o di un luogo calcolata in metri (o metri quadrati): eseguire la m. di una stoffa, di un pavimento; [...] di circa 100 metri; m. sufficiente, insufficiente (di una stoffa, di un nastro, ecc.). Cfr. metraggio, francesismo che tende a sostituire sempre più metratura, anche fuori del linguaggio cinematografico. b. Area calcolata in metri quadrati: vendonsi ...
Leggi Tutto
socializzatore
socialiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di socializzare]. – Chi, o che, tende alla socializzazione o la favorisce; più spesso in funzione di agg.: politica, economia s.; noi non [...] siamo legati né alla forma individualista né a quella s. (De Gasperi) ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che [...] si dice, quindi, che il sistema è «attratto» da questo insieme di punti). Per es., per i sistemi dissipativi, che tendono a raggiungere uno stato di equilibrio ben determinato, l’attrattore è in generale costituito da un solo punto; per i sistemi che ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] . 5. Con uso fig., spec. nel linguaggio politico e giornalistico, di azione, comportamento, iniziativa o altro, che tende a creare schieramenti e alleanze fra gruppi appartenenti a partiti diversi: partito t.; alleanza t.; accordi trasversali. Con ...
Leggi Tutto
lodativo
agg. [dal lat. laudativus]. – Che tende a lodare: parole l., discorso l. (ma più com. parole di lode, discorso elogiativo). Cfr. laudativo, di tono più solenne, ma pronunciato per lo più con [...] una sfumatura ironica ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, [...] sistemi complessi, la proprietà di un attrattore di essere il luogo di punti dello spazio delle fasi verso cui un sistema tende nel corso della sua evoluzione temporale. Per bacino d’a., v. bacino, n. 4. b. In linguistica, fenomeno sintattico per cui ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. [...] o le esigenze della collettività; o l’atteggiamento di chi, per un alto concetto della propria personalità, tende a considerarsi indipendente dal proprio gruppo sociale. 2. Nell’economia classica, i. economico, concezione fondamentale secondo la ...
Leggi Tutto
individualista
s. m. e f. e agg. [der. di individualismo] (pl. m. -i). – 1. Come sost., chi segue i principî dell’individualismo. Nel linguaggio com., chi nella vita tende a far prevalere gli interessi [...] o le tendenze personali e cerca di affermarsi indipendentemente dagli altri: è stato sempre un i.; con connotazione negativa, persona che pensa soprattutto a sé, e mal si adatta al vivere sociale. 2. Come ...
Leggi Tutto
fireclay
〈fàiëklei〉 s. ingl. (propr. «argilla da fuoco»), usato in ital. al masch. – Prodotto ceramico della categoria dei gres, fabbricato con caolino impuro; è vetrificato in tutta la massa, come la [...] porcellana, ma il colore tende al giallastro. In Italia è più spesso noto col nome di gres fino o porcellanato, e viene usato per apparecchi igienico-sanitarî ove le esigenze estetiche siano limitate e si richiedano buone proprietà di resistenza. ...
Leggi Tutto
individualizzazione
individualiżżazióne s. f. [dal fr. individualisation]. – L’atto, il fatto di individualizzare, di individualizzarsi, cioè di conferire o di assumere caratteri proprî, oppure di rendere [...] la cultura del gruppo. In pedagogia, metodo d’i., forma d’insegnamento, propria della scuola attiva, che tende a adattare lo svolgimento dell’attività scolastica all’individualità del singolo scolaro, cioè alla sua struttura psicologica, alle sue ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...