paramiloide
paramilòide s. f. [comp. di para-2 e amiloide]. – In biochimica, sostanza di natura proteica, costituita dall’associazione di frammenti di gammaglobuline prodotti in eccesso dalle cellule [...] immunocompetenti con polisaccaridi, che in particolari condizioni patologiche tende ad accumularsi nella matrice del tessuto connettivo (v. paramiloidosi). ...
Leggi Tutto
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] e correggibile degli asserti scientifici, proclama la validità delle scienze formali e deduttive (matematica e logica), e tende alla unificazione dei linguaggi scientifici sulla base del linguaggio della fisica (fisicalismo). 3. P. giuridico: teoria ...
Leggi Tutto
oppositivo
oppoṡitivo agg. [der. del lat. opposĭtus: v. opposito], non com. – Che tende ad andare in senso contrario, a fare opposizione, a contrastare qualche cosa. ...
Leggi Tutto
sentenzioso
sentenzióso agg. [dal lat. sententiosus, der. di sententia «sentenza»]. – 1. Ricco di sentenze, di giudizî e massime: discorso, libro s., poesia s. (ma come genere di poesia, è più spesso [...] detta poesia gnomica). 2. Che tende a fare uso largo o eccessivo di sentenze, di massime: uno stile s.; scrittore sentenzioso. 3. Che si esprime in tono saccente, presuntuoso: un oratore s.; una relazione pedante e s.; caratterizzato da pedanteria, ...
Leggi Tutto
fisiatrico
fiṡiàtrico agg. [der. di fisiatra, fisiatria, sul modello dell’ingl. physiatric] (pl. m. -ci). – Attinente alla fisiatria e all’attività del fisiatra, sinon. meno com. di fisioterapico (da [...] cui tende a distinguersi). ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] l’uno desiderabile sta dinanzi a l’altro a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale (Dante), in modo cioè che procedendo dal più vicino al più lontano si ampliano come si amplia la piramide ...
Leggi Tutto
acchiappacervelli
agg. inv. Che tende a trattenere o a riportare in Italia scienziati e ricercatori che potrebbero andare o sono andati all’estero in cerca di condizioni più favorevoli al loro lavoro. [...] ◆ [tit.] Operazione acchiappacervelli / Cnr, parte la campagna per reclutare scienziati all’estero / Stanziati 246 miliardi. Le domande si depositano in rete. Opportunità per i ricercatori italiani che ...
Leggi Tutto
acchiappalettori
(acchiappa-lettore), agg. Che tende a catturare l’attenzione e l’interesse dei lettori. ◆ Ecco la trovata: [Rocco] Pinto ha chiesto a personaggi molto diversi tra loro di dare un suggerimento [...] per una lettura estiva e di corredarlo con motivazione scritta. Due, cinque, dieci righe, una frase. Dopodiché, libro e commento approdano in vetrina, leggibili da tutti. Può sembrare un espediente acchiappalettori ...
Leggi Tutto
pospositivo
pospoṡitivo agg. [dal lat. tardo postpositivus, der. di postponĕre «posporre»]. – Che tende a posporre, che produce posposizione. Più spesso con senso passivo, che si pospone: congiunzione [...] p. (per es., la cong. latina que) ...
Leggi Tutto
applicare
v. tr. [dal lat. applicare, comp. di ad- e plicare «piegare», quindi propr. «inclinare, accostare»] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra facendo aderire: a. il francobollo [...] [le bastonate],» gridò il conte Attilio (Manzoni). Per estens., mettere in opera, adattare, collocare a suo luogo: a. le tende alle finestre; a. gli infissi. b. Accostare: applicò l’orecchio all’uscio. 2. a. Dare, attribuire: a. un soprannome ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...