possessivo
agg. [dal lat. possessivus, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. Che esprime il concetto di possesso, che indica a chi una cosa appartiene. In grammatica: a. Aggettivi [...] un geloso attaccamento a tutto quanto possiede, e in partic., con riferimento alla sfera dei rapporti interpersonali, che tende a volere tutta per sé una persona amata, escludendola dalle relazioni con altri, fino a limitarne e opprimerne la ...
Leggi Tutto
adultizzare
v. tr. Rendere adulto, far diventare precocemente adulto. ◆ il ministro [Livia] Turco nella sua relazione si sofferma appunto su una società che «adultizza» i più piccoli in modo precoce, [...] infantile, non ha dubbi che siamo a un altro paragrafo di «chi la fa l’aspetti». «È una società che tende ad adultizzare il bambino, dunque non poteva succedere altrimenti». (Paola Pollo, Corriere della sera, 24 settembre 2004, p. 22, Cronache ...
Leggi Tutto
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende [...] a una separazione. Nel diritto civile, s. o creditore s., creditore di un defunto che, per garantirsi contro l’eventuale insolvenza dell’erede, chiede giudizialmente la separazione del patrimonio del defunto ...
Leggi Tutto
logoramento
logoraménto s. m. [der. di logorare]. – L’azione e l’effetto del logorare o, più spesso, del logorarsi: subire un processo di l.; il l. della biancheria, degli utensili, dei mobili, delle [...] pavimentazioni stradali, dell’anima di una bocca da fuoco, ecc. Anche in senso fig. (nel quale oggi tende a prevalere logorìo): l. delle forze, della salute, dell’ingegno; ero votato a tutti i laceramenti dell’amore di famiglia, ma intravedevo in ...
Leggi Tutto
logoro1
lógoro1 agg. [part. pass. di logorare, senza suffisso]. – Logorato, consumato, ridotto in cattivo stato dal lungo uso o dal tempo: panni l.; tende l.; indossava un l. soprabito; mobili l. e tarlati; [...] un uomo sui trent’anni, o anche più, con la barba e le vesti malridotte, sotto un l. cappotto (Carlo Sgorlon). Anche in senso fig.: corpo l. dagli anni, dalle fatiche; forze l.; ingegno logoro ...
Leggi Tutto
operatore dominante
loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] Continente hanno […] deciso di costituirsi in associazione di pressione per difendere i loro spazi in un mercato che tende a concentrarsi e a favorire gli operatori dominanti. (Stefano Carli, Repubblica, 18 febbraio 2008, Affari & Finanza, p ...
Leggi Tutto
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; [...] per la sua pericolosità), e anche per gli usi fig. della locuz., v. salto1. b. Di combattimento e sim., che si conclude o tende a concludersi con la morte di uno degli avversarî (o di uno dei gruppi avversarî): a guerra mortal ... vi sfido (T. Tasso ...
Leggi Tutto
schiarire
v. tr. e intr. [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). – 1. tr. Rendere chiaro, più chiaro, con riguardo al colore: questo rosso è troppo [...] sole schiarisce (o si schiarisce) subito; il cielo schiariva (o si schiariva) verso oriente; o tornare sereno: dopo il temporale il cielo tende a s. (o a schiarirsi); e assol. schiarisce, con uso impers., del cielo che si fa chiaro all’alba o ritorna ...
Leggi Tutto
provocativo
agg. [dal lat. tardo provocativus], non com. – Che provoca o tende a provocare (nelle varie accezioni in cui sono più usati provocatore, provocatorio, provocante): ne’ sembianti e nelle mosse [...] de’ fanciulli stessi ... si vedeva un non so che di petulante e di provocativo (Manzoni). In medicina, di farmaco o test, che induce una reazione fisica ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] b. d’aspetto una battuta che segna una pausa di equivalente valore; in senso fig., atto non impegnativo con cui si tende a guadagnar tempo, talora anche con il sign. di b. d’arresto, espressione derivata impropriam. da questa (v. arresto1). Fig ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...