gnosticizzante
gnosticiżżante agg. [der. di gnostico]. – Che tende ad accettare i principî della dottrina gnostica, pur senza essere pienamente seguace dello gnosticismo: alcune sette cristiane gnosticizzanti. ...
Leggi Tutto
antiansiogeno
(anti-ansiogeno), agg. Che tende a rasserenare, a placare gli stati d’ansia. ◆ Promossi & bocciati i più famosi volti delle news. […] In sintesi, sì a Cristina Parodi (25%), conduttrice [...] di «Verissimo» su Canale 5 «materna e rassicurante»; a Cesara Buonamici del Tg5 (21%) «di un’avvenenza non aggressiva ma conciliante», e a Maria Concetta Mattei del Tg2 (19%) «che unisce la buona educazione ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] dalla fondamentale; per es., nell’accordo di do maggiore (do-mi-sol) la terza è mi. 3. Nella scherma, posizione che tende a difendere il bersaglio esterno (parata di t.) o a scoprire il bersaglio interno (invito di t.) e che consiste nel flettere il ...
Leggi Tutto
bavardage
‹bavardàaˇ∫› s. m., fr. [der. di bavarder, da bavard «chiacchierone», der. di bave «bava; cicaleccio»]. – Il conversare futile e ozioso su cose insignificanti, che per lo più tende al pettegolezzo. ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità [...] l’indipendenza politica, sia il processo con cui uno stato ex-coloniale, che abbia ottenuto l’indipendenza politica, tende a raggiungere un’autonomia più completa sottraendosi a ingerenze economiche e tecnologiche da parte del paese ex-colonizzatore. ...
Leggi Tutto
svilire
v. tr. [der. di vile, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svilisco, tu svilisci, ecc.). – 1. Rendere vile, far diminuire di valore, spec. in senso fig.: è un invidioso, e tende sempre a s. il lavoro [...] degli altri; il discorso di Pericle sulla democrazia svilisce migliaia di discorsi successivi sullo stesso tema (Roberto Calasso). 2. In economia, deprezzare, svalutare, ridurre di valore o di prezzo: ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] i reagenti risultino trasformati nei prodotti), e da due frecce con orientamento opposto per una r. reversibile (che tende verso uno stato di equilibrio caratterizzato da una trasformazione non completa dei reagenti nei prodotti): così, per es., N2 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] reale pro capite, per l’arretratezza delle tecniche produttive e per la minima disponibilità di capitale (l’espressione tende a sostituire quelle, precedenti, di paesi sottosviluppati o arretrati). In partic., nel linguaggio bancario: banche di s ...
Leggi Tutto
terziarizzazione
terziariżżazióne s. f. [der. di terziario, nel sign. 2 c]. – Il processo o la situazione per cui la produzione o attività terziaria, cioè del commercio e dei servizî, tende a prevalere [...] o viene fatta prevalere su quella primaria, cioè agricola, e secondaria, cioè industriale: il fenomeno della t. delle società più avanzate ...
Leggi Tutto
campanella
campanèlla s. f. [dim. di campana1]. – 1. Piccola campana in genere, che si suona tirando una corda o anche agitandola (sinon. quindi di campanello nel suo primo sign.): la c. del convento; [...] di palazzi signorili e di chiese per servire da bussatoi. b. Ciascuno degli anelli usati per fissare e far scorrere tende o altro. c. Anello fissato al fodero della sciabola per poterla agganciare al cinturino; anche l’anello fissato alla coccia ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...