ceciliano
agg. – Movimento c.: movimento che tende a diffondere la cultura e la pratica della musica sacra con interpretazioni storicamente fedeli, così denominato in onore di s. Cecilia, patrona dei [...] musicisti ...
Leggi Tutto
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] (Manzoni); fig., prenderla larga o alla larga, cominciare un discorso da lontano, senza dichiarare subito lo scopo a cui si tende; stare alla larga, lontano da persone o cose che si vogliono evitare: da tipi come quello è prudente stare alla larga ...
Leggi Tutto
perspicacita
perspicacità s. f. [dal lat. perspicacĭtas -atis]. – Forma ant. o poco com. per perspicacia: già veggo dove tende la p. del Signor Sagredo, diligentissimo osservatore delle cose della natura [...] (Galilei) ...
Leggi Tutto
anti-vip
(anti vip), s. m. e f. e agg. inv. Personaggio non conosciuto dal grande pubblico, che tende a non apparire, a non acquisire una visibilità pubblica; che non riconosce o non favorisce un personaggio [...] noto. ◆ L’obiettivo è evitare che persone tutt’altro che bisognose, che già sono riuscite in passato a farsi assegnare in modo non trasparente alloggi pubblici in affitto (da cui lo scandalo «affittopoli» ...
Leggi Tutto
defatigatorio
defatigatòrio agg. [der. di defatigare]. – Nel linguaggio giudiziario, incidente d., eccezione, procedura d., che tende a protrarre una causa per stancare l’avversario. ...
Leggi Tutto
autobloccante
agg. [comp. di auto-1 e part. pres. di bloccare]. – Propr., che si blocca da sé, o che provvede automaticamente al bloccaggio: differenziale a., tipo di differenziale, montato soprattutto [...] su autoveicoli fuoristrada, che blocca lo scorrimento tra i due semialberi delle ruote motrici quando una delle due ruote tende ad accelerare fortemente rispetto all’altra per perdita di aderenza; nodi a., particolare tipo di nodi usati nell’ ...
Leggi Tutto
beduino
bedüino s. m. [dall’arabo dial. bedewīn, plur. di bedewī «abitatore della steppa»]. – 1. Nome (senza un preciso valore etnico) con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle steppe e dei [...] e delle città; la loro vita economica è basata sull’allevamento, mentre trascurano quasi del tutto l’agricoltura, abitano in tende, e si servono, per i trasporti, di cammelli e cavalli; vivono in grandi famiglie patriarcali, che si riuniscono in ...
Leggi Tutto
bracciale
s. m. [der. di braccio, cfr. lat. brachiale «braccialetto»]. – 1. Braccialetto. 2. Antica armatura difensiva del braccio formata da due tubi troncoconici, generalmente di lamiera, imbottiti, [...] dal personale appartenente a taluni servizî: il b. internazionale della Croce Rossa; il b. del servizio d’ordine. 5. Passamano delle tende per finestre o porte, costituito da due tratti di cordone riuniti al centro da un’annodatura a fiocco. 6. In ...
Leggi Tutto
corruscare
(meno com. coruscare) v. intr. [dal lat. coruscare «cozzare con le corna, vibrare, splendere», nel lat. tardo «balenare»] (aus. avere; ma i tempi composti non sono in uso), letter. – Balenare, [...] lampeggiare, scintillare: Un corruscar di sciabole, Un biancheggiar di tende (Prati); ne ’l raggio de gli occhi, che fiero corusca (Carducci). ...
Leggi Tutto
occidentalismo
s. m. [der. di occidentale]. – 1. L’atteggiamento di pensiero di chi sostiene la superiorità della civiltà e della cultura occidentali rispetto a quelle espresse da tradizioni e da popoli [...] anche, l’atteggiamento di chi vede nella cultura occidentale un modello ideale cui ispirarsi. 2. Orientamento politico che tende a promuovere la solidarietà fra i paesi dell’Europa occidentale o, più spesso, a favorirne una collaborazione sempre più ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...