narcotico
narcòtico agg. e s. m. [dal gr. ναρκωτικός «che fa intorpidire», der. di νάρκωσις «torpore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Propriam., che dà sopore, torpore; detto soprattutto di sostanza, o di procedimento, [...] e capace di provocare narcosi o anestesia generale e perciò detto anche anestetico generale (come, per es., l’etere, il cloroformio, i barbiturici per via endovenosa, ecc.). Attualmente al termine narcotico si tende a preferire oppiaceo o oppioide. ...
Leggi Tutto
assimilazionista
agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, [...] quello «assimilazionista» francese e quello «multiculturalista» britannico (e, più in generale, anglosassone). […] La politica assimilazionista francese puntava a un’integrazione fondata su uno scambio: ...
Leggi Tutto
concorrente
concorrènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di concorrere]. – 1. s. m. e f. a. Chi, insieme con altri, aspira a un impiego, a una concessione e sim., o partecipa a un concorso, a una gara [...] o piani che hanno quel punto in comune; angoli, poligoni c., quelli che hanno un vertice comune. b. fig. Che tende al medesimo fine o concorre a uno stesso effetto: cause concorrenti. c. Nel calendario ecclesiastico, cifra c. (o anche la concorrente ...
Leggi Tutto
agelena
agelèna (ant. agalèna) s. f. [lat. scient. Agelena (già Agalena), comp. di a- priv. e del gr. γελ ή νη, forma eolica per γαλ ή νη «calma, tranquillità»]. – Genere di ragni della famiglia agelenidi; [...] una sua specie, l’a. labirintica (Agelena o Agalena labyrinthica), dal corpo grigiastro, tende le sue reti a forma di imbuto fra steli e ramoscelli sottili. ...
Leggi Tutto
sociopolitico
sociopolìtico agg. [comp. di socio- e politico1] (pl. m. -ci). – Che ha insieme rilevanza sociale e politica, o tende a cogliere gli aspetti sociali e insieme politici di un fatto o fenomeno: [...] mutamenti s., trasformazioni s.; analizzare le implicazioni s. di una serie di avvenimenti ...
Leggi Tutto
pertosse
pertósse s. f. [comp. di per-1 e tosse]. – Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, dell’apparato respiratorio, particolarmente frequente tra i bambini dai 2 ai 6 anni, caratterizzata [...] ), interrotta da atti inspiratorî rumorosi, che ricordano talora l’urlo del cane o dell’asino (onde il nome di tosse canina o asinina o ferina); tende a regredire (periodo del decremento o della convalescenza) e a guarire dopo 3-6 settimane. ...
Leggi Tutto
imbonimento
imboniménto s. m. [der. di imbonire]. – Il discorso che fa l’imbonitore per attirar gente; per estens., qualunque discorso che vuol dar valore a cosa che non ne ha o, più genericam., che [...] tende a mettere in evidenza le qualità, i pregi, le caratteristiche di un prodotto e sim. ...
Leggi Tutto
aragonite
s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli [...] prismatici, talora pseudoesagonali per geminazione di tre individui, frequentemente in aggregati fibrosi costituenti masse stalattitiche; è inoltre costituente dello strato madreperlaceo della conchiglia ...
Leggi Tutto
autocommiserazione
autocommiṡerazióne s. f. [comp. di auto-1 e commiserazione]. – Sentimento di commiserazione per sé stesso, proprio di chi tende ad atteggiarsi a vittima. ...
Leggi Tutto
pervasivo
pervaṡivo agg. [der. di pervadere (part. pass. pervaṡo), sull’esempio dell’ingl. pervasive]. – Che tende a pervadere, a diffondersi in modo penetrante, così da prevalere o dominare: un gas, [...] un odore p.; e in senso fig.: un senso p. di inquietudine si stava impadronendo di me ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...