citazionista
s. m. e f. e agg. [der. di citazionismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, tende al citazionismo: un colto c.; un artista c.; film dallo stile citazionista. ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] , che applica i metodi dell’algebra alla soluzione di problemi geometrici, e il calcolo infinitesimale, che, mentre tende a svincolare il concetto di continuità dalle rappresentazioni geometriche, pone le basi per lo studio delle funzioni, nonché ...
Leggi Tutto
salarialista
s. m. e f. [der. di salarialismo] (pl. m. -i). – Nel linguaggio politico e giornalistico, chi tende a considerare il salario come oggetto principale delle proprie rivendicazioni sindacali. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] di un grammo-equivalente di soluto. c. In economia, valore n. o naturale dei beni, secondo la scuola classica, quello che tende a lungo andare a stabilirsi sul mercato, in contrapp. al valore corrente che si forma nei singoli momenti per il gioco ...
Leggi Tutto
automantenimento
automanteniménto s. m. [comp. di auto-1 e mantenimento]. – In medicina, fenomeno per cui, in alcune malattie autoimmunitarie, il processo morboso tende a conservare un andamento protratto, [...] continuamente indotto dalla formazione di nuovi autoanticorpi, che persiste anche quando sia venuta a cessare l’azione della causa patogena iniziale ...
Leggi Tutto
costrittivo
(ant. costrettivo) agg. [dal lat. tardo constrictivus, der. di constringĕre: v. costringere]. – 1. a. Che costringe o tende a costringere, limitando fortemente la libertà delle azioni, delle [...] scelte, del comportamento: leggi, disposizioni c.; potere costrittivo. b. non com. Che tiene stretto; in partic., fasciatura c., che serve a tenere aderente una medicatura; dolore c., sensazione penosa ...
Leggi Tutto
costrittore
costrittóre agg. [dal lat. mediev. constrictor -oris, der. del lat. constringĕre: v. costringere]. – Che stringe, che contrae: muscolo c., muscolo la cui azione tende a diminuire i diametri [...] trasversi dell’organo cui è applicato; per es., i muscoli costrittori del labbro superiore e inferiore, i muscoli superiore, medio e inferiore della faringe, ecc ...
Leggi Tutto
racconto
raccónto s. m. [der. di raccontare]. – 1. Relazione, esposizione di fatti o discorsi, spec. se fatta a voce o senza particolare cura, oppure se relativa ad avvenimenti privati (si distingue [...] quanto dedicato in genere a una sola vicenda e destinato a una lettura ininterrotta) e distinto dalla fiaba perché tende a presentare i fatti come realmente avvenuti (per questi suoi caratteri si identifica sostanzialmente con la novella): un volume ...
Leggi Tutto
simulatorio
simulatòrio agg. [dal lat. tardo simulatorius, der. di simulare «simulare»], letter. – Che simula, che tende a simulare: un atteggiamento s.; tendenza, abilità, capacità simulatorie. ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...