sottosterzante
agg. [comp. di sotto- e part. pres. di sterzare2]. – Nel linguaggio automobilistico, detto di autoveicolo che, in curva, si comporta attenuando l’azione dello sterzo, e cioè tende a seguire [...] una traiettoria con raggio di curvatura maggiore di quello imposto dalla posizione dello sterzo. Il comportamento sottosterzante è utile in rettilineo, perché l’autoveicolo si mantiene più facilmente sulla ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] microscopico) da una perturbazione esterna (in genere anch’essa caratterizzata da uno o più periodi di oscillazione) tende, quando la frequenza della perturbazione coincide con una frequenza propria di oscillazione libera del sistema (frequenza di r ...
Leggi Tutto
nosofobia
noṡofobìa s. f. [comp. di noso- e -fobia]. – In psichiatria, particolare forma di fobia per cui un individuo, pur non avendone motivo obiettivo, è tormentato dal timore di contrarre una qualsiasi [...] malattia e tende a esagerare nelle varie misure preventive. ...
Leggi Tutto
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, [...] geologia, metodo del f., metodo di datazione basato sulla constatazione che la quantità di fluoro presente nelle ossa dei fossili tende ad aumentare col tempo, risentendo fortemente di condizioni locali, fino a raggiungere un limite di saturazione. ...
Leggi Tutto
regolativo
agg. [der. di regolare2]. – 1. Che ha la funzione di regolare: il termine è usato da Kant (ted. regulativ) per denotare l’uso delle idee della ragione (idee dell’anima, del mondo, di Dio), [...] che stimolano e indirizzano l’attività conoscitiva dell’intelletto verso forme di unità sempre più comprensive. 2. In embriologia, che tende a regolarsi, a seguire un processo di regolazione: con l’espressione uova r., K. Heider (1900) indicò le uova ...
Leggi Tutto
nosomania
noṡomanìa s. f. [comp. di noso- e -mania]. – In psichiatria, disturbo, di natura nevrotica, per cui un individuo tende ad avvertire in sé i sintomi delle più disparate malattie. ...
Leggi Tutto
bretella
bretèlla s. f. [dal fr. bretelle, che è dall’ant. alto ted. brittil «briglia»]. – 1. Ciascuna delle due strisce di tessuto elastico, di cuoio o di stoffa, che, passando per le spalle, sorreggono [...] corta pista di raccordo tra le piste di volo e quelle di rullaggio. 4. Nel linguaggio milit., b. minata, striscia o fascia minata che, in serie disposte a pettine, tende a frazionare lo sforzo nemico, ingabbiandone la penetrazione. ◆ Dim. bretellina. ...
Leggi Tutto
laudativo
agg. [dal lat. laudativus, der. di laudare «lodare»], letter. – Di lode, che tende a lodare; elogiativo: discorso l.; parole altamente laudative. ◆ Avv. (non com.) laudativaménte, in modo o [...] con tono elogiativo ...
Leggi Tutto
lusinghevole
luṡinghévole agg. [der. di lusingare], letter. – Che tende a lusingare, che costituisce lusinga: parole l.; espressioni l.; allettare con modi l.; estens., dolce, carezzevole: con atti l. [...] presolo per la mano (Boccaccio); meno com., illusorio: una l. promessa, l. speranze. Anticam. anche con valore passivo, soggetto a esser lusingato, a cedere alle lusinghe ...
Leggi Tutto
flussibile
flussìbile agg. [dal lat. tardo fluxibĭlis, der. di fluĕre «scorrere», supino fluxum], ant. – Che tende a scorrere, scorrevole: naturale e ragionevole è che l’acqua discenda al basso, perché [...] è grave e f. (Buti); fig., transitorio ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...