• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Medicina [67]
Arti visive [54]
Fisica [51]
Industria [45]
Matematica [42]
Diritto [40]
Lingua [40]
Storia [38]
Chimica [38]
Religioni [36]

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] , dove il clima è più freddo; r. di Bergmann, principio generale secondo il quale la corporatura dei mammiferi tende, nell’ambito della stessa categoria sistematica, a essere relativamente più grande con l’aumentare della latitudine e dell’altitudine ... Leggi Tutto

risòlvere

Vocabolario on line

risolvere risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] sua polmonite si risolverà in una settimana. 5. Con uso intr. (aus. avere), in musica, di accordo o nota dissonante che tende a concludersi in un accordo o in una nota consonante: l’accordo dissonante di 7a di dominante risolve sull’accordo di tonica ... Leggi Tutto

delittuoso

Vocabolario on line

delittuoso delittüóso agg. [der. di delitto]. – Che costituisce delitto, che ha carattere di delitto (nel sign. giuridico del termine e più spesso in quello comune): fatti d.; in qualche caso, che tende [...] al delitto: pensieri, propositi d. (anche in senso iperbolico o ironico). ◆ Avv. delittuosaménte, in modo delittuoso: agire delittuosamente ... Leggi Tutto

sottosterzante

Vocabolario on line

sottosterzante agg. [comp. di sotto- e part. pres. di sterzare2]. – Nel linguaggio automobilistico, detto di autoveicolo che, in curva, si comporta attenuando l’azione dello sterzo, e cioè tende a seguire [...] una traiettoria con raggio di curvatura maggiore di quello imposto dalla posizione dello sterzo. Il comportamento sottosterzante è utile in rettilineo, perché l’autoveicolo si mantiene più facilmente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

risonanza

Vocabolario on line

risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] microscopico) da una perturbazione esterna (in genere anch’essa caratterizzata da uno o più periodi di oscillazione) tende, quando la frequenza della perturbazione coincide con una frequenza propria di oscillazione libera del sistema (frequenza di r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

noṡofobìa

Vocabolario on line

nosofobia noṡofobìa s. f. [comp. di noso- e -fobia]. – In psichiatria, particolare forma di fobia per cui un individuo, pur non avendone motivo obiettivo, è tormentato dal timore di contrarre una qualsiasi [...] malattia e tende a esagerare nelle varie misure preventive. ... Leggi Tutto

flüòro

Vocabolario on line

fluoro flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, [...] geologia, metodo del f., metodo di datazione basato sulla constatazione che la quantità di fluoro presente nelle ossa dei fossili tende ad aumentare col tempo, risentendo fortemente di condizioni locali, fino a raggiungere un limite di saturazione. ... Leggi Tutto

regolativo

Vocabolario on line

regolativo agg. [der. di regolare2]. – 1. Che ha la funzione di regolare: il termine è usato da Kant (ted. regulativ) per denotare l’uso delle idee della ragione (idee dell’anima, del mondo, di Dio), [...] che stimolano e indirizzano l’attività conoscitiva dell’intelletto verso forme di unità sempre più comprensive. 2. In embriologia, che tende a regolarsi, a seguire un processo di regolazione: con l’espressione uova r., K. Heider (1900) indicò le uova ... Leggi Tutto

noṡomanìa

Vocabolario on line

nosomania noṡomanìa s. f. [comp. di noso- e -mania]. – In psichiatria, disturbo, di natura nevrotica, per cui un individuo tende ad avvertire in sé i sintomi delle più disparate malattie. ... Leggi Tutto

bretèlla

Vocabolario on line

bretella bretèlla s. f. [dal fr. bretelle, che è dall’ant. alto ted. brittil «briglia»]. – 1. Ciascuna delle due strisce di tessuto elastico, di cuoio o di stoffa, che, passando per le spalle, sorreggono [...] corta pista di raccordo tra le piste di volo e quelle di rullaggio. 4. Nel linguaggio milit., b. minata, striscia o fascia minata che, in serie disposte a pettine, tende a frazionare lo sforzo nemico, ingabbiandone la penetrazione. ◆ Dim. bretellina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 87
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali