arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] , la tenacia: Del mondo seppi, e quel valore amai Al quale ha or ciascun disteso l’a. (Dante), al quale oggi nessuno più tende l’animo; stare con l’a. teso, star bene attento, stare in guardia, o anche, usare rigore: non si può stare sempre con ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] la strada sale con un lieve pendìo. c. fig. Crescere, aumentare di numero, di quantità, di intensità, di prezzo: la temperatura tende a s. (analogam., il termometro sale); la febbre gli è salita ancora; il numero degli iscritti è già salito a oltre ...
Leggi Tutto
tecnomaniaco
(tecno-maniaco), s. m. Chi è fissato con le innovazioni tecnologiche. ◆ La Fnac è un po’ tutto questo insieme. Così infatti recita il sito web del colosso d’oltralpe, proprio a porre l’accento [...] di dipendenza se il ragazzo ha sintomi di astinenza quando è costretto a stare lontano dal computer o dal telefonino, tende a trascurare impegni scolastici e amicizie, a interrompere le relazioni famigliari e a perdere contatto con la realtà. Il ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] dalla moderna teoria degli insiemi. c. Nell’analisi matematica, si dice che una funzione y = f(x) della variabile reale x tende all’i. (positivo), per x tendente a un dato valore x0, quando, fissato un numero H positivo grande quanto si vuole ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] e per lavori a maglia in genere; a. da reti, in legno, con doppia cruna aperta; a. del velaio, per cucire vele e tende, dritto (da spianare) o curvo (da ralingare); aghi a becco e a. automatici, per la fabbricazione di tessuti a maglia. Con uso fig ...
Leggi Tutto
lustro1
lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella [...] maggior parte dei casi: pelo l.; capelli l.; scarpe l.; pavimento l.; mobili l.; avere gli occhi l., per aver pianto, per commozione, per febbre, per aver bevuto troppo: guardandolo timidamente nel viso, ...
Leggi Tutto
foca
fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] varie specie di foca, contenente acido palmitico e notevoli quantità di acido clupanodonico; ha odore più o meno sgradevole che tende a inacidire facilmente, e si usa nelle preparazioni delle pelli e dei saponi. Pelle di foca, la pelle conciata di ...
Leggi Tutto
scissionistico
scissionìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo a scissionismo o a scissionisti; che tende a provocare una scissione: un movimento sc.; tendenze sc.; svolgere azione sc. all’interno di un [...] partito ...
Leggi Tutto
ardente
ardènte agg. [part. pres. di ardere]. – 1. Che arde, infocato: fiamme a.; un sole a. e, fig., essere sui carboni ardenti, sentirsi molto a disagio; acqua a. (o acqua arzente), antica denominazione [...] ardente. Fig., camminare sui carboni ardenti, barcamenarsi in una situazione di disagio. 3. In marina, detto di un veliero che tende, per la sua forma e per la sua attrezzatura, ad avvicinare spontaneamente la prua alla direzione da cui spira il ...
Leggi Tutto
soverchievole
soverchiévole (o soperchiévole) agg. [der. di soverchiare, soperchiare], ant. – Soverchiante, che eccede, o tende a eccedere, la misura: questa soverchievole voce che parea m’infamasse [...] viziosamente (Dante) ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...