ardente
ardènte agg. [part. pres. di ardere]. – 1. Che arde, infocato: fiamme a.; un sole a. e, fig., essere sui carboni ardenti, sentirsi molto a disagio; acqua a. (o acqua arzente), antica denominazione [...] ardente. Fig., camminare sui carboni ardenti, barcamenarsi in una situazione di disagio. 3. In marina, detto di un veliero che tende, per la sua forma e per la sua attrezzatura, ad avvicinare spontaneamente la prua alla direzione da cui spira il ...
Leggi Tutto
soverchievole
soverchiévole (o soperchiévole) agg. [der. di soverchiare, soperchiare], ant. – Soverchiante, che eccede, o tende a eccedere, la misura: questa soverchievole voce che parea m’infamasse [...] viziosamente (Dante) ...
Leggi Tutto
edilizio1
edilìzio1 agg. [der. dell’agg. edile]. – Che si riferisce alle costruzioni, all’attività del costruire: opere e., lavori e.; arte e.; un nuovo piano edilizio. In partic.: catasto e., il catasto [...] ai terreni coltivati), di cui godono i proprietarî di aree fabbricabili e di fabbricati in posizione più favorevole, e che tende ad aumentare e a diffondersi con il progressivo ampliamento delle città; speculazione e., attività diretta a lucrare (sia ...
Leggi Tutto
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone [...] che generalm. si svolge su territorio invaso dal nemico e che, fidando sulla conoscenza dei luoghi e sull’appoggio della popolazione, tende a rendere insicure le linee di rifornimento, le strade, ecc., dietro il fronte, fino a mettere in crisi l ...
Leggi Tutto
sevo
sévo (o ségo) s. m. [lat. sēbum; cfr. sebo]. – Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni (reni, stomaco, intestino) del bue. In senso più ampio, il grasso dei [...] ricavata dal sevo animale, usata come componente di lubrificanti misti (con olî minerali) e per fabbricare saponi. ◆ La forma ségo, in passato meno com. perché sentita più pop. e di àmbito region., tende oggi ad avere la prevalenza nell’uso. ...
Leggi Tutto
demitizzare
demitiżżare v. tr. [der. di mito, col pref. de-]. – Privare del carattere di mito, togliere a una persona, a una figura, a un evento, a un racconto gli elementi mitici che ne velavano o trasfiguravano [...] o snaturavano le dimensioni reali; anche in senso estens. e fig.: d. un’epoca; d. i falsi valori; il progresso sociale tende a d. le gerarchie. ...
Leggi Tutto
influsso
s. m. [dal lat. tardo influxus -us, der. di influĕre «influire»]. – 1. ant. Scorrimento di liquidi. 2. a. Azione esercitata da una cosa o da una persona sopra un’altra (è sinon. di influenza, [...] che si tende a preferire nell’uso, quando si tratti di azione meno diretta e meno consapevole): quell’uomo ha avuto un buon (o cattivo) i. su di lui; l’i. fisico tra l’anima e il corpo è un fatto innegabile (Rosmini); pochi pensatori andarono esenti ...
Leggi Tutto
relativistico
relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] base alla quale, in partic., la massa di un corpo cresce al crescere della sua velocità, tendendo a un valore infinito se la velocità del corpo tende alla velocità della luce (questa costituisce perciò un limite invalicabile per qualsiasi ente fisico ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...