pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] , di cartone o di materiale plastico: una p. lunga trenta metri e alta un metro e quaranta; una p. di lino per tende. Per estens., stoffa, tessuto in genere: una bambola, un pupazzo di pezza. d. Con uso fig., tratto di superficie di colore diverso ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] . in cose e faccende della vita pratica; fa tutto da sé, di chi non vuole o non può ricorrere all’aiuto di altri, o tende ad accentrare il lavoro (al contr., non sa far niente da sé, di chi ha sempre bisogno di essere aiutato, assistito, o è negato ...
Leggi Tutto
scivolata
s. f. [der. di scivolare]. – 1. Lo scivolare per un tratto, movimento e spostamento che si fa scivolando: i ragazzi si divertivano a fare delle sc. sul laghetto ghiacciato, ho fatto una brutta [...] sc. sul terreno fangoso e mi sono tutto inzaccherato. 2. a. Nel nuoto, la posizione assunta quando il nuotatore tende in avanti un braccio (per es. nel crawl) o entrambe le braccia (per es. nel nuoto a rana), facendo scivolare la mano o le mani ...
Leggi Tutto
sclera
sclèra s. f. [dal gr. σκληρός «duro»]. – In anatomia, la parte non trasparente della tunica esterna dell’occhio, formata soprattutto da fasci di fibre collagene ed elastiche, orientate in tutte [...] le direzioni e disposte in più strati: è di colorito biancastro, che tende all’azzurro nei bambini, si continua in avanti con la cornea, trasparente, aderisce internamente all’uvea, dà inserzione ai muscoli dell’occhio, ed è attraversata ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] naturalistiche di rilievo [testo] La Regione Piemonte concede contributi in conto capitale agli enti pubblici locali per la realizzazione di interventi per lo sviluppo, la rivitalizzazione e il miglioramento ...
Leggi Tutto
informativo
agg. [der. di informare]. – 1. ant. Che vale a informare, nel senso di dare forma: Prende nel core a tutte membra umane Virtute i. (Dante), il sangue acquista nel cuore il potere di dare [...] forma alle membra. 2. Che serve o tende a dare notizie, informazioni: un rapporto i.; note i., più propriam. note di qualifica (v. nota, n. 1 f); un articolo puramente i., che serve soltanto a informare sullo stato di una questione, senza risolverla ...
Leggi Tutto
trincea
trincèa (ant. trincèra e trincièra) s. f. [dal fr. tranchée, der. di trancher «tagliare» (v. trinciare)]. – 1. a. Opera di fortificazione campale formata da uno scavo a sezione trapezoidale e [...] uno o più ordini di reticolati di filo di ferro spinato: scavare una t.; fortificare, fortificarsi con trincee; Impon che sian le tende indi munite E di fosse profonde e di trinciere (T. Tasso); guerra di t., lo stesso che guerra di posizione (e con ...
Leggi Tutto
beneculturalista
(benculturalista), s. m. e f. e agg. Chi o che tende a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ [tit.] Il Benculturalista [...] di Lotta e Governo [testo] […] adesso che [Salvatore Settis] è diventato beneculturalista per nomina speriamo che attui le riforme (non le rivoluzioni) necessarie al settore, ovvero che dia applicazione ...
Leggi Tutto
precocizzante
precociżżante agg. e s. m. [der. di precoce]. – In agraria, sono così chiamati i prodotti chimici, e i relativi trattamenti, con cui si tende ad anticipare la maturazione di determinate [...] piante agricole soprattutto allo scopo di consentire una raccolta unica di una stessa coltivazione ...
Leggi Tutto
educativo
agg. [der. di educare]. – 1. Che concerne l’educazione: metodi e. moderni; tecniche educative. 2. Che tende o riesce a educare: libri e.; letteratura e.; film educativi. ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...