fognario
fognàrio agg. [der. di fogna]. – Delle fogne, delle fognature: rete fognaria. È termine che oggi si tende a sostituire a fognante. ...
Leggi Tutto
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] , erba rugginina e adianto nero, così chiamate per la sottigliezza dei piccioli. 2. agg. fig. Di attività o azione che tende a penetrare in ogni ambiente o livello sociale, a raggiungere ogni singolo individuo che è o si presume interessato ad essa ...
Leggi Tutto
soddisfattorio
soddisfattòrio (ant. satisfattòrio) agg. [der. di soddisfare]. – Che tende a dare soddisfazione; soprattutto nel linguaggio eccles.: opere s., preghiere s., con le quali si dà soddisfazione [...] a Dio delle proprie colpe; il peccato originale non è pena soddisfattoria, ma trae anzi seco, come causa, la necessità di pene soddisfattorie (Rosmini). Per l’uso della parola nel linguaggio giur., v. ...
Leggi Tutto
centrifugo
centrìfugo agg. [comp. di centro e -fugo] (pl. m. -ghi). – 1. Propr., che tende ad allontanare o ad allontanarsi da un centro: forza c., denominazione data alla forza di trascinamento quando [...] il moto di trascinamento è rotatorio uniforme (per es., quella che si avverte su un tram in curva); anche, nel moto di un corpo su una traiettoria fissa, prestabilita e realizzata mediante convenienti ...
Leggi Tutto
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento [...] il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi) del dibattito politico; il fatto che l’opinione pubblica tende a dividersi in due fazioni: quella filo-magistrati e quella opposta, diffidente e ostile nei confronti della magistratura. (Stefano Folli, Corriere ...
Leggi Tutto
centripeto
centrìpeto agg. [comp. di centro e tema del lat. petĕre «dirigersi verso»; cfr. lat. tardo lucipĕtus «che cerca la luce»]. – 1. Propr., che tende verso il centro: movimento c., moto centripeto. [...] In partic., in fisica, accelerazione c., il componente dell’accelerazione secondo la normale principale alla traiettoria; forza c. (più propr. reazione c.), per un corpo in moto su traiettoria obbligata, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] scacchi, c. della scacchiera, le quattro case centrali che all’inizio della partita il Bianco cerca di occupare con i pedoni e di dominare con i proprî pezzi, mentre il Nero tende a ostacolare tale azione. ◆ Dim. centrino, con accezioni proprie (v.). ...
Leggi Tutto
ritegno
ritégno s. m. [der. di ritenere]. – 1. a. Il fatto di ritenere e ciò che serve a ritenere, a contenere, a trattenere qualcosa che si muove o tende a muoversi: elemento, dente di r., pezzo o dispositivo [...] di un meccanismo che ha la funzione di impedire il movimento o lo scorrimento; valvola di r., nelle tubazioni, lo stesso che valvola di ritenuta, o anche di non ritorno (v. ritenuta); negli antichi vascelli, ...
Leggi Tutto
oscillometria
oscillometrìa s. f. [comp. di oscill(azione) e -metria]. – Genericam., misurazione delle oscillazioni. Nel linguaggio medico, esame funzionale dell’apparato circolatorio che tende a misurare, [...] mediante un apposito apparecchio detto oscillometro, l’ampiezza delle ritmiche espansioni delle pareti arteriose; è in uso nella diagnostica delle affezioni vascolari periferiche, organiche e funzionali ...
Leggi Tutto
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] . della fatica, lo stesso che ponogeno. 3. fig. a. Sentimento che cova internamente rodendo l’animo di chi ne soffre, o che tende insidiosamente a danneggiare chi ne è l’oggetto: il v. dell’odio, dell’invidia; il v. della gelosia; talora, il tormento ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...