wikipediano
s. m. Chi contribuisce volontariamente all'enciclopedia on line Wikipedia. ◆ In piazza Italia svolazzano le tende di un ex albergo che sembra riemerso dagli Anni 70. Jukebox funzionante, [...] fantasie optical, caldi divanoni in pelle. È qui che in questi giorni si radunano i wikipediani, gli editori volontari dell’enciclopedia online più famosa del globo. Sfilano cappelli da cowboy, hijab, ...
Leggi Tutto
Zingaropoli
(zingaropoli) s. f. (spreg.) Città abitata soltanto da popolazioni nomadi, occupata interamente da tende, baracche o strutture prefabbricate abitate da nomadi. ◆ «Non ho detto che (Giuliano [...] Pisapia, ndr) è matto, ma il suo progetto non è compatibile con una Milano decente. Vuole costruire una Zingaropoli e la più grande moschea d’Europa. Sono cose incompatibili con Milano» [Umberto Bossi]. ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, [...] ed anche gli abissi dolorosi della malinconia intese come condizioni patologiche. Non dobbiamo dimenticare che la particolare correlazione esistente tra la psicosi maniaco depressiva e comorbidità con ...
Leggi Tutto
inclusivita
inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento [...] dell’esito reticolare che sta avendo il mondo multimediale delle testualità diffuse e delle enciclopedie esplose: che - semmai - tende persino a fare della retorica sui valori di apertura, inclusività, dialogicità. (A.[ndrea] Co.[rtellessa], Unità, 8 ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...