tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] attività mineraria, agricola, della pesca e della caccia, dell'allevamento, con i metodi chimici o con altri metodi tende a trasformare i materiali inorganici e organici in prodotti utilizzabili che restano per un certo periodo nella tecnosfera prima ...
Leggi Tutto
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di [...] • Sospeso sull'abisso della morte, l'uomo non trova riscatto se non nella possibilità di amare – almeno in questa direzione tende il sentiero della madre. Un amore deromanticizzato, che non trova quiete nel placido porto di una persona amata, ma che ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] o a disegno: a indurimento avvenuto, il pavimento viene spianato e levigato con l’arrotatrice e infine lucidato. Nell’arredamento, tende o tendine alla v., v. veneziana. d. Scrittura alla v., in contabilità, denominazione con cui nei primi trattati ...
Leggi Tutto
accampare
v. tr. [der. di campo]. – 1. Mettere in campo, far alloggiare sotto tende o all’aperto: il comandante accampò il reggimento sulla collina; estens.: i profughi furono accampati in modeste baracche. [...] Rifl., porre l’accampamento, disporsi in campo, attendarsi: i soldati si accamparono lungo il fiume. 2. fig. Mettere innanzi, addurre: a. strane pretese; a. pretesti; a. un diritto. 3. intr., letter. Acquistare ...
Leggi Tutto
conoscitivo
(ant. cognoscitivo) agg. [der. di conoscere]. – 1. Proprio del conoscere, che concerne la conoscenza: la virtù c.; l’atto c.; la facoltà c. dell’uomo è limitata. 2. Che tende a conoscere, [...] ad acquisire la conoscenza di determinati fatti o elementi: indagine c., particolare procedura di informazione del Parlamento, le cui commissioni possono disporre, nelle materie di loro competenza, indagini ...
Leggi Tutto
mitigare
(ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, [...] il rigore; fu costretto a m. le sue pretese; meno com., m. un tributo, m. i prezzi. 2. intr. pron. Farsi più mite, moderarsi: l’odio tra le due fazioni si mitigò; dopo quello sfogo, la sua collera s’è mitigata; il freddo tende a mitigarsi. ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] toni, come fa - si, e q. diminuita, di due semitoni e un tono, come do diesis - fa. 3. Nella scherma, posizione che tende a difendere il bersaglio interno alto (parata di q.) o a scoprire il bersaglio esterno alto (invito di q.) e che consiste nel ...
Leggi Tutto
sanatorio
sanatòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sanatorius, agg., der. di sanare «sanare»; l’uso come sost. è esemplato sull’ingl. sanatorium]. – 1. agg., non com. Che tende a sanare, che ha lo scopo [...] di sanare; è usato quasi esclusivam. nel linguaggio giur. e amministrativo: provvedimenti sanatorî. 2. s. m. Istituto ospedaliero ubicato in zone particolarmente climatiche e attrezzato in modo tale da ...
Leggi Tutto
-tropico
-tròpico [der. di -tropia, -tropo, o dall’ingl. -tropic]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia scientifica, formati modernamente, derivati per lo più da termini composti [...] sostantivi indicanti particolari tropismi (per es. eliotropico, geotropico); in aggettivi autonomi, significa genericam. «che tende a girare, a volgersi, a orientarsi in determinate direzioni e sim.» (ectotropico, endotropico, leotropico, liotropico ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...