• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Medicina [7]
Tempo libero [3]
Chimica [3]
Religioni [2]
Turismo [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]

tenda

Sinonimi e Contrari (2003)

tenda /'tɛnda/ s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre "tendere"]. - 1. (arred.) [telo di tessuto usato per riparare finestre e altre aperture dalla luce o anche per rivestire porte, pareti, ecc.: t. [...] , (fam.) fare fagotto, (fam.) filare via, levare il campo, partire. ↑ sgombrare, sloggiare, sparire. ↔ (fam.) piantare le tende. □ piantare le tende 1. [mettere le tende in un luogo, con le prep. in, su] ≈ accamparsi, attendarsi. ↔ levare le ... Leggi Tutto

piantare

Sinonimi e Contrari (2003)

piantare [lat. plantare]. - ■ v. tr. 1. (agr.) a. [mettere nella terra un seme, un pollone, o anche una piantina giovane, perché attecchisca e si sviluppi] ≈ [riferito a impianti estensivi] piantumare. [...] ad altri: vuoi p. di darmi fastidio?; piantala!] ≈ (fam.) farla finita, (fam.) finirla, (fam.) smetterla. □ piantare le tende 1. [mettere le tende in un luogo, con le prep. in, su] ≈ accamparsi, attendarsi. 2. (fig.) [scegliere un luogo come dimora ... Leggi Tutto

levare

Sinonimi e Contrari (2003)

levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] , collocare, inserire, introdurre, mettere, piazzare, porre. ● Espressioni: levare di mezzo (o di torno) → □; levare il campo (o le tende) → □; levare il disturbo (o l'incomodo) → □; levare il latte (a qualcuno) ≈ [→ LATTE (1)]; levare la fame (a ... Leggi Tutto

accampare

Sinonimi e Contrari (2003)

accampare [der. di campo, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [far alloggiare sotto tende o all'aperto: a. le truppe] ≈ Ⓣ (milit.) accantonare, Ⓣ (milit.) acquartierare, alloggiare, attendare. ↔ sloggiare. 2. [...] ] ≈ addurre, avanzare, esibire, invocare, reclamare, rivendicare. ■ accamparsi v. intr. pron. [insediarsi temporaneamente in un luogo: a. lungo un fiume] ≈ attendarsi, piantare le tende, [spec. di comitive di turisti e sim.] campeggiare. ↔ levare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] appropriato, starci bene, con la prep. per o assol.: queste tende potrebbero andare (per il salotto)] ≈ adattarsi (a), addirsi (a da un interno ad un esterno). Alzare i tacchi, levare le tende e sloggiare sono modi fam. e un po’ bruschi per esprimere ... Leggi Tutto

attendarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

attendarsi v. intr. pron. [der. di tenda, col pref. a-¹] (io m'attèndo, ecc.). - [mettere le tende] ≈ accamparsi, bivaccare, piantare le tende. ↔ levare le tende. ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] una notte calma. Contrari - I contr. più generici di c. sono nervoso e ansioso. Il primo agg. indica preferibilmente chi tende ad alzare la voce, a trattare male gli altri, oppure a manifestare le proprie inquietudini mediante alcuni tic: ebbe due o ... Leggi Tutto

campeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

campeggiare /kampe'dʒ:are/ [der. di campo] (io campéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) [essere accampato, stare in campo con l'esercito] ≈ accantonarsi, acquartierarsi, alloggiare, attendarsi. [...] . [soggiornare in un campeggio, spec. con riferimento a comitive di turisti e sim.] ≈ ‖ attendarsi, piantare le tende. ↔ levare le tende (da), partire (da). ↑ sgomberare (da), sloggiare (da). 3. [risaltare sullo sfondo: in mezzo al quadro campeggiava ... Leggi Tutto

personalista

Sinonimi e Contrari (2003)

personalista [der. di personalismo] (pl. m. -i), non com. - ■ agg. [che tende a far prevalere gli interessi personali] ≈ egocentrico, individualista, individualistico, personalistico. ‖ egoista, egoistico. [...] ↔ altruista, altruistico. ■ s. m. e f. [chi tende a far prevalere gli interessi personali] ≈ egocentrico, individualista. ‖ egoista. ↔ altruista. ... Leggi Tutto

espansionista

Sinonimi e Contrari (2003)

espansionista [der. di espansionismo] (pl. m. -i). - ■ agg. (polit.) [che tende all'espansionismo: politica e.] ≈ ‖ colonialista, imperialista. ↔ ‖ anticolonialista. ■ s. m. e f. (polit.) [chi tende all'espansionismo] [...] ≈ e ↔ [→ ESPANSIONISTA agg.] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali