• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Medicina [7]
Tempo libero [3]
Chimica [3]
Religioni [2]
Turismo [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]

giallastro

Sinonimi e Contrari (2003)

giallastro agg. [der. di giallo]. - [che tende al giallo: pelle g.] ≈ gialliccio, (non com.) gialligno, giallognolo. ‖ cancerigno. ... Leggi Tutto

gialliccio

Sinonimi e Contrari (2003)

gialliccio /dʒa'l:itʃ:o/ agg. [der. di giallo] (pl. f. -ce). - [che tende al giallo: carnagione g.] ≈ [→ GIALLASTRO]. ... Leggi Tutto

gialligno

Sinonimi e Contrari (2003)

gialligno agg. [der. di giallo], non com. - [che tende al giallo: faccia g.] ≈ [→ GIALLASTRO]. ... Leggi Tutto

giallognolo

Sinonimi e Contrari (2003)

giallognolo /dʒa'l:oɲolo/ agg. [der. di giallo]. - [che tende al giallo] ≈ [→ GIALLASTRO]. ... Leggi Tutto

puerile

Sinonimi e Contrari (2003)

puerile agg. [dal lat. puerilis, der. di puer "fanciullo"]. - 1. [di o da fanciullo: età p.; svaghi p.] ≈ bambinesco, fanciullesco, infantile. ↔ adulto, da grandi. 2. (estens., spreg.) a. [di ciò che, [...] bambinesco, fanciullesco, immaturo, infantile, (non com.) ragazzesco, superficiale. ↔ adulto, maturo. b. [troppo schematico, inconsistente, che tende alla banalità: un tema dal contenuto p.] ≈ banale, ingenuo, povero, superficiale. ↔ profondo, ricco. ... Leggi Tutto

ginnastica

Sinonimi e Contrari (2003)

ginnastica /dʒi'n:astika/ s. f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. gymnastikḗ (tékhnē), der. di gymnázō "fare esercizi ginnici"]. - (sport.) [attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a [...] sviluppare l'apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo] ≈ educazione fisica (o motoria) ... Leggi Tutto

soffietto

Sinonimi e Contrari (2003)

soffietto /so'f:jet:o/ s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. - 1. [strumento a mano che soffia aria per ravvivare il fuoco] ≈ mantice. 2. (tecn.) [elemento di vari strumenti e oggetti, [...] estensibile mediante piegatura a libretto: il s. della fisarmonica, della carrozza] ≈ mantice. 3. (fig.) [articolo che tende a lodare una persona, un fatto, ecc.] ≈ (fam.) leccata, (fam.) sviolinata. ‖ panegirico. ... Leggi Tutto

conservativo

Sinonimi e Contrari (2003)

conservativo agg. [dal lat. tardo conservativus]. - 1. [che vale o tende a conservare] ≈ conservatore, (non com.) conservatorio, (non com.) preservativo. 2. [che impedisce o ritarda il deterioramento di [...] alimenti] ≈ conservante ... Leggi Tutto

misantropo

Sinonimi e Contrari (2003)

misantropo /mi'zantropo/ [dal gr. misánthrōpos, comp. di miso- "miso-" e ánthrōpos "uomo"]. - ■ agg. 1. (psicol.) [che prova avversione patologica verso il genere umano] ↔ filantropo. 2. (estens.) [di [...] persona, che tende a evitare i contatti umani: non essere così m.] ≈ asociale, scontroso, scostante. ↓ ritroso. ↔ affabile, espansivo, socievole. ■ s. m. (f. -a) [chi prova avversione patologica verso il genere umano] ≈ (fam.) istrice, (non com.) ... Leggi Tutto

mitigativo

Sinonimi e Contrari (2003)

mitigativo agg. [dal lat. tardo mitigativus], non com. - [che tende a mitigare o è capace di mitigare: un farmaco m.] ≈ calmante, lenitivo, sedativo. ↔ irritante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali