• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Medicina [7]
Tempo libero [3]
Chimica [3]
Religioni [2]
Turismo [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]

volere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi volere. Finestra di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] ! (G. D’Annunzio); anelavano al plauso di trentamila spettatori (G. Berchet). Analogo, ma leggermente attenuato, è tendere (a): questo mio progetto tende a tre cose (C. Goldoni). Avere intenzione - Se si manifesta l’intenzione di fare qualcosa, verbi ... Leggi Tutto

centrifugo

Sinonimi e Contrari (2003)

centrifugo /tʃen'trifugo/ agg. [comp. di centro e -fugo] (pl. m. -ghi). - 1. (fis.) [diretto radialmente all'esterno] ↔ centripeto. 2. (fig.) [che tende ad allontanarsi da istituzioni, principi e sim. [...] per assumere atteggiamenti individualistici] ≈ ‖ autonomista. ↔ centripeto ... Leggi Tutto

fine³

Sinonimi e Contrari (2003)

fine³ s. m. [lat. fīnis, per calco del gr. tēlos nel sign. di "fine, scopo"]. - 1. [ciò a cui si mira, si tende: f. recondito] ≈ finalità, (non com.) intendimento, intento, intenzione, meta, obiettivo, [...] scopo. ‖ aspirazione, ideale. 2. [risultato finale] ≈ esito, riuscita. ● Espressioni: portare a buon fine ≈ concludere, mandare in porto, realizzare; lieto fine [conclusione felice di una vicenda e sim.] ... Leggi Tutto

macho

Sinonimi e Contrari (2003)

macho /'matʃo/ s. m., sp. [lat. mascŭlus, propr. "maschio"] (pl. machos o invar.), usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. [uomo che tende a esibire una virilità esagerata e appariscente e che sostiene [...] la superiorità del maschio sulla femmina: un vero m.] ≈ duro, (fam., scherz.) maschiaccio, maschio, (scherz.) maschione, (vero) uomo. ‖ maschilista. ↔ (spreg.) donnicciola, efebo, eunuco, (spreg.) femminella, ... Leggi Tutto

sedere²

Sinonimi e Contrari (2003)

sedere² [lat. sĕdēre "stare seduto"] (pres. indic. sièdo [lett. sèggo], sièdi, sediamo, sedéte, sièdono [lett. sèggono]; pres. cong. sièda... [lett. sègga], sediamo, sediate, sièdano [lett. sèggano]; imperat. [...] , ecc.; ger. sedèndo; le altre forme sono regolari, senza il dittongo: sedévo, sedéssi, ecc.; nel fut. e condiz. si tende oggi, spec. nella lingua parlata, a usare le forme dittongate: siederò, siederèi). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [poggiare il ... Leggi Tutto

magma

Sinonimi e Contrari (2003)

magma s. m. [dal lat. magma, gr. mágma "impasto", affine a mássō "impastare"] (pl. -i). - 1. (geol.) [massa incandescente costituita da una miscela di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo [...] da zone profonde della litosfera, tende a consolidarsi] ≈ lava. 2. (fig.) [massa confusa, eterogenea e disordinata: il m. dei pensieri, dei sentimenti] ≈ accozzaglia, caos, confusione, congerie, guazzabuglio. ↑ turbine, turbinìo, vortice. ... Leggi Tutto

uomo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uomo. Finestra di approfondimento Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] ), che però ha anche uso com., sottolineando ora l’unicità della persona rispetto alla massa (la globalizzazione tende all’annullamento dell’individuo), ora designando, viceversa, una persona anonima, tra tante, di solito in senso spreg ... Leggi Tutto

sensazionalistico

Sinonimi e Contrari (2003)

sensazionalistico /sensatsjona'listiko/ agg. [der. di sensazionalismo] (pl. m. -ci). - (giorn., massm.) [che tende a suscitare scalpore nell'opinionepubblica: stampa s.] ≈ ‖ effettistico, scandalistico. ... Leggi Tutto

pragmatismo

Sinonimi e Contrari (2003)

pragmatismo (non com. prammatismo) s. m. [dall'ingl. pragmatism, der. del gr. prâgma -atos "cosa, fatto"]. - 1. (filos.) [corrente di pensiero secondo la quale qualunque speculazione teorica ha validità [...] solo se confermata dalla sua applicazione pratica]. 2. (estens.) [atteggiamento che tende a privilegiare i risultati concreti, le applicazioni pratiche] ≈ concretezza, positivismo, praticità, realismo, senso pratico. ↔ idealismo, utopismo. ... Leggi Tutto

formativo

Sinonimi e Contrari (2003)

formativo agg. [dal lat. mediev. formativus]. - [che tende a sviluppare l'intelligenza e la personalità: una lettura f.] ≈ educativo, istruttivo. ↔ diseducativo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
propaganda
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali