• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [10]
Medicina [9]
Industria [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Biologia [2]

tènia¹

Vocabolario on line

tenia1 tènia1 s. f. [dal lat. taenia, gr. ταινία «benda, nastro», der. di τείνω «distendere»]. – 1. La benda con cui, nell’antichità classica, si cingeva il capo del sacerdote, del supplice, del vincitore negli agoni, ecc., e che indicava che colui che la portava era sotto la protezione della divinità. 2. In architettura, sottile modanatura piana orizzontale che sporge leggermente tra due superfici ... Leggi Tutto

tènia²

Vocabolario on line

tenia2 tènia2 s. f. [dal gr. ταινία (v. tènia1), già dai Greci usato per indicare il verme solitario, per l’aspetto nastriforme]. – Nome di alcuni vermi cestodi e particolarm. di quelli della famiglia [...] , che ha come ospite intermedio il maiale, e Taenia saginata, lunga fino a 12 m, con circa 2000 proglottidi, avente come ospiti intermedî i bovini. Le tenie parassite dell’intestino umano sono chiamate, nell’uso corrente e fam., vermi solitarî. ... Leggi Tutto

tenìfugo

Vocabolario on line

tenifugo tenìfugo agg. e s. m. [comp. di tenia e -fugo] (pl. m. -ghi). – In medicina, che ha efficacia nel combattere l’infestazione da tenia: sostanze t., ad azione tenifuga. Con valore di s. m., un [...] t., medicamento contro la teniasi, come, per es., l’estratto etereo di felce maschio, la filicina, il solfato di pelletierina, il timolo e spec. alcuni derivati dall’acridina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

idatidòṡi

Vocabolario on line

idatidosi idatidòṡi s. f. [der. di idatide, col suff. -osi]. – Malattia determinata dalla tenia echinococco, nella sua fase larvale cistica (cisti idatidea) che si localizza in organi e tessuti varî [...] (principalmente fegato e polmoni) dell’uomo, e di animali ovini e bovini, in seguito a ingestione di cibi infetti da uova della tenia, o a promiscuità con cani. È detta anche, meno propriam., echinococcosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] fegato (echinococco), ecc. b. Nell’uso com.: v. di terra, i lombrichi; v. solitario, nome pop. di alcune specie del genere tenia; v. delle navi, nome comune dei molluschi bivalvi dei generi Teredo e Bankia, così chiamati per l’abitudine di vivere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vermocane

Vocabolario on line

vermocane s. m. [comp. di vermo (variante ant. e region. di verme) e cane1]. – 1. Nome pop. ant. di una malattia degli animali (ma che si riteneva potesse colpire anche l’uomo), forse identificabile [...] col capostorno, provocata da cisti della tenia Coenurus cerebralis. L’imprecazione che ti venga il v. è frequente nell’uso ant.: mo ti nasca il vermocan; sono così dappoco ch’io non vaglia più che una pignatta? (Sacchetti). 2. In zoologia, nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tenìaṡi

Vocabolario on line

teniasi tenìaṡi s. f. [der. di tenia2, col suff. medico -iasi]. – In medicina, l’infestazione da tenia, che può provocare disturbi varî, tra cui dolori addominali, sensazione continua di fame, senso [...] di peso epigastrico, nausea, cefalea, prurito, dimagrimento, disturbi visivi varî, ecc.; si contrae mangiando carni suine o bovine poco cotte infestate dalle forme larvali delle varie specie di tenie. ... Leggi Tutto

tenicida

Vocabolario on line

tenicida agg. e s. m. [comp. di tenia e -cida] (pl. m. -i). – In medicina, di farmaco (appartenente al gruppo delle sostanze tenifughe) capace di uccidere le tenie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

iṡopatìa

Vocabolario on line

isopatia iṡopatìa s. f. [comp. di iso- e -patia]. – Dottrina medica di derivazione omeopatica, secondo la quale le affezioni morbose andrebbero curate con i prodotti stessi della malattia (per es.: proglottidi [...] di tenia cotte somministrate per via orale ai soggetti parassitati dal verme, e procedimenti simili). ... Leggi Tutto

procercòide

Vocabolario on line

procercoide procercòide agg. [comp. di pro-2 e -cercoide di plerocercoide]. – In zoologia, larva p. (o assol. procercoide s. m.), il primo stadio larvale di alcuni cestodi e particolarmente la larva [...] del botriocefalo, che vive in alcuni copepodi d’acqua dolce e, quando questi sono ingeriti da un pesce, si trasforma nei muscoli in larva plerocercoide; la tenia adulta si sviluppa poi negli animali che si nutrono del pesce e quindi anche nell’uomo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tenia
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in tutta la sua lunghezza; t. del talamo,...
cenuro
Larva vescicolare di tenia (Classe Cestodi) del genere Multiceps. Allo stato adulto, parassiti del cane e di Canidi selvatici. Allo stato larvale, infestano le pecore, il coniglio e altri animali, raramente l’uomo, provocando una parassitosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali