tennistènnis s. m. [dall’ingl. tennis 〈tènis〉, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa «piano erboso», e tennis è dal fr. ant. tenes (= fr. mod. tenez), propr. «tenete»]. [...] cinque. Locuzioni: giocare a t.; una partita di t.; campo di, o da, t. (nell’uso corrente anche assol. tennis: l’albergo ha la piscina e il tennis), che può essere sia all’aperto, con fondo a prato, in terra battuta o in cemento, sia al coperto con ...
Leggi Tutto
calcio-tennis
loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, [...] la prossima, che si annuncia più che intensa (c’è il turno infrasettimanale contro il Siena), si sdrammatizzano con il calcio-tennis. Niente seduta dedicata a ripassare la tattica, dunque: [Gianni] De Biasi ha scelto di far passare ai suoi ragazzi un ...
Leggi Tutto
beach tennis
‹bìič tènis› locuz. angloamer. [comp. di beach «spiaggia» e tennis], usata in ital. come s. m. – Sport simile al tennis che si gioca in spiaggia con racchettoni di legno. ...
Leggi Tutto
lawn tennis
‹lòon tènis› locuz. ingl. (propr. «tennis su prato, su terreno erboso»), usata in ital. come s. m. – Espressione ormai sostituita da quella più breve di tennis (v.); nella forma intera indica [...] particolarm. la pratica del gioco su prato ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino [...] Marino, Repubblica.it, 29 aprile 2011, La storia) • [Jannik] Sinner rivela che la possibilità di giocare tutti i giorni a tennis "mi rende più felice di tutto. Poi ci sono vittorie e punti belli, ne ricordo per esempio uno nei campionati italiani U12 ...
Leggi Tutto
racchetta1
racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] , o anche di materiale sintetico; la lunghezza complessiva non deve superare 81,28 cm e la larghezza 31,75 cm. Per il tennis da tavolo, o ping-pong, si usa una racchetta molto più piccola, di legno compensato, rivestita sulle due facce di gomma o ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] 0,914 m e dev’essere fissata a due paletti alti 1,07 m e distanti l’uno dall’altro 12,80 m; nel gioco del tennis il termine rete si usa anche come equivalente dall’ingl. net per indicare un punto di servizio non valido per aver sfiorato la rete. Nel ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] , quello del giocatore che adopera, invece dei piedi, la testa per i passaggi del pallone, o anche per lanciarlo in rete; nel tennis, gioco di volo, l’azione per cui si colpisce la palla in arrivo prima che tocchi terra; nel pugilato, gioco di gambe ...
Leggi Tutto
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. [...] australiano, il cui ultimo esponente di spicco è stato Rafter, classe 1972, che si ritira a fine 2001. Il suo è invece un tennis di corsa e resistenza, di “garra”, ben esemplificato dal suo grido di battaglia “C’mon!” e che poi Rafa Nadal tradurrà in ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] . All’interno della classificazione in s. individuali e s. a squadre (la cui validità non è tuttavia assoluta: nel tennis, per es., sono previsti incontri di singolo e di doppio), si possono determinare varie categorie in base a una caratteristica ...
Leggi Tutto
tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà campo avversaria con l’aiuto di una racchetta...
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....