• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Fisica [38]
Industria [15]
Storia [11]
Matematica [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Chimica [9]
Militaria [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] fonatoria e con il variare delle singole articolazioni (per es. -t- rispetto a -tt-, ecc.). 2. a. In elettrologia, t. elettrica, o semplicem. tensione, tra due corpi o tra due punti di un conduttore o di un circuito, la differenza di potenziale ... Leggi Tutto

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] immagazzinata o trasformata (per es., gli accumulatori). G. di corrente, g. di tensione, generatori elettrici ideali nei quali le correnti o, rispettivam., le tensioni di uscita sono indipendenti dall’impedenza di carico applicata: i generatori reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] p. luminosa equivale poi a flusso luminoso. Più in partic., in elettrotecnica, con riferimento a un circuito, p. elettrica è il prodotto della tensione per l’intensità di corrente nel circuito stesso; se queste sono variabili nel tempo si parla di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] con cui tale fenomeno si realizza, costituito da due elettrodi (di speciale materiale carbonioso) tenuti a una certa tensione elettrica, tra le cui estremità, prima portate brevemente a contatto e poi distaccate di poco, scocca e si mantiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

trasformatóre

Vocabolario on line

trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] avvolgimenti è usato vantaggiosamente in luogo di tre trasformatori a due avvolgimenti per connettere tra loro tre reti elettriche a diversa tensione di esercizio), in base al tipo di materiali isolanti impiegati (t. a secco, in olio), in relazione ... Leggi Tutto

survoltóre

Vocabolario on line

survoltore survoltóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di survoltare]. – In elettrotecnica, denominazione generica del dispositivo che interviene per elevare la tensione di una corrente continua; lo stesso [...] nome indica inoltre un tipo particolare di macchina elettrica (detta anche macchina survoltrice o, assol., come s. f., survoltrice) usata per aumentare la tensione continua di alimentazione di un’altra macchina e, in partic., per l’alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

bidirezionale

Vocabolario on line

bidirezionale agg. [comp. di bi- e direzione]. – Propr., che ha due direzioni, diverse o opposte. In partic., nella tecnica, è detto: di correnti elettriche che scorrono in un conduttore in un certo [...] e, viceversa, a ritrasdurre quest’ultima nella prima: è di tal genere, per es., un trasduttore piezoelettrico che converte una deformazione meccanica in una tensione elettrica o, inversamente, una tensione elettrica in una deformazione meccanica. ... Leggi Tutto

esploṡivo

Vocabolario on line

esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] ; fase e., o pliniana, di un vulcano (v. esplosione, n. 1 c); tensione e. (o, con termine improprio, potenziale e.), la tensione elettrica superata la quale s’innesca la scarica elettrica tra due conduttori in un dielettrico. 3. fig. a. Di sentimenti ... Leggi Tutto

frequènza

Vocabolario on line

frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] strettamente fisico, cicli al secondo (c/s) o semplicem. cicli (c): la f. della corrente alternata è 50 Hz; tensione elettrica ad alta, a bassa f.; talora il termine viene usato, meno propriam., per indicare la grandezza periodica cui la frequenza si ... Leggi Tutto

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] è il rapporto tra la variazione della carica in esso e la corrispondente variazione della sua tensione elettrica); c. termica o calorifica, per un dato corpo (omogeneo), la quantità di calore necessaria ad elevare di un grado centigrado la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
microfono
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in tutte le applicazioni...
partitore
Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico. Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere una tensione elettrica in due (o più)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali